Home Concorsi Concorso dirigenti scolastici riservato, al via il corso di formazione dopo lo...

Concorso dirigenti scolastici riservato, al via il corso di formazione dopo lo scritto: cosa studiare e come si svolge – PDF

CONDIVIDI

Come abbiamo scritto, dopo la prova scritta svolta lo scorso 6 maggio per l’accesso, sta per partire il corso intensivo di formazione per il concorso riservato per Dirigenti scolastici di cui al D.M. 8 giugno 2023, n. 107

All’esito della prova di accesso i candidati che hanno conseguito un punteggio pari o superiore a 6/10, previo versamento del contributo previsto, sono ammessi a partecipare al corso intensivo di formazione, finalizzato all’arricchimento delle competenze professionali e culturali possedute.

La prova finale

Il corso intensivo di formazione dirigenziale è organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con la collaborazione degli Uffici scolastici regionali a livello regionale o interregionale, anche avvalendosi della collaborazione di Università, e può prevedere sessioni di formazione erogabili anche a distanza.

La prova finale si svolge dinanzi ad una Commissione composta da docenti del corso frequentato dal candidato e consiste in una esposizione orale da parte del candidato sulla base di una relazione scritta sulle attività formative svolte e di un elaborato di carattere teorico-pratico sulle materie oggetto dei moduli formativi, consegnati alla Commissione.

Concorso dirigenti scolastici riservato, corso intensivo di formazione: come si svolge

Il corso intensivo di formazione ha la durata di 120 ore e si compone dei quattro moduli formativi:

MODULO FORMATIVO A) Gestione unitaria delle istituzioni scolastiche: l’autonomia scolastica. Organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione. Organizzazione degli ambienti di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica e alla progettazione. Innovazione digitale e metodologica. Alternanza scuola-lavoro: attori e progetti. Reti tra scuole e rapporto con il territorio.

MODULO FORMATIVO B) Organizzazione del lavoro, gestione e valorizzazione del personale scolastico, con particolare attenzione alla formazione in servizio. La programmazione e la gestione dell’organico dell’autonomia. Leadership per l’apprendimento e il successo formativo degli studenti, con particolare riferimento alle tematiche relative all’inclusione scolastica e all’orientamento. Management e relazione con gli stakeholders esterni ed interni. La rendicontazione sociale al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione.

MODULO FORMATIVO C) La responsabilità civile, penale ed erariale del dirigente scolastico. La gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche con particolare riferimento al bilancio annuale e alla sua correlazione con la programmazione triennale dell’offerta formativa. Gestione contenzioso scolastico e procedimenti disciplinari. Diritto di accesso e trasparenza. Sicurezza sui luoghi di lavoro. La disciplina dei contratti pubblici relativa a lavori, servizi e forniture applicata al contesto delle istituzioni scolastiche. Relazioni sindacali.

MODULO FORMATIVO D) Il processo di valutazione delle istituzioni scolastiche e del personale scolastico, con particolare riferimento ai dirigenti scolastici. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il Rapporto di Autovalutazione e il Piano di Miglioramento delle istituzioni scolastiche. Progettazione e rendicontazione di attività finanziate con fondi nazionali ed europei.

Le 120 ore di attività formative sono articolate in maniera uguale tra i moduli, e possono prevedere attività di docenza sincrona, videolezioni per la fruizione asincrona da parte dei candidati, lo svolgimento di attività individuali e/o di gruppo.

LEGGI L’AVVISO

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

Il corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico

Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

La guida della Tecnica della Scuola per gli aspiranti dirigenti

Come prepararsi al meglio per le prove? La Tecnica della Scuola, grazie al supporto di una fitta rete di dirigenti scolastici ed esperti di normativa scolastica, ha creato una vera e propria guida alla preparazione dedicata agli aspiranti dirigenti scolastici, divisa in base all’argomento, in alcuni casi con quiz per mettersi alla prova.