Home Attualità Seconda prova maturità 2024 classico: Platone nella traccia di greco

Seconda prova maturità 2024 classico: Platone nella traccia di greco

CONDIVIDI

Oggi, 20 giugno, si svolge, dopo la prima prova d’italiano, la seconda prova scritta di ambito disciplinare, diversa per ogni percorso di studi.

Al liceo classico è uscito, come riporta Il Corriere della Sera, Platone, con un testo tratto dall’opera `Minosse o della legge´. Platone non usciva dal 2010, diventando così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004).

PARTECIPA AL SONDAGGIO: IL VOTO ALLA MATURITÀ INCIDE SUL FUTURO DELLO STUDENTE?

“Questa mattina gli studenti del Liceo Classico hanno affrontato, come seconda prova scritta dell’esame di Stato, la traduzione dal greco di un brano di Platone estremamente significativo. La presenza in Italia del Liceo Classico testimonia l’eccellenza del modello educativo italiano. Lo studio della lingua e della cultura greca ha cresciuto e popolato l’immaginario di ininterrotte generazioni di studenti italiani ed altrettanto confidiamo avverrà per i loro figli e nipoti. Parliamo di un patrimonio sapienziale che risale ad Omero, come richiama lo stesso Platone in questo brano, e che da Atene e dal bacino del Mediterraneo, grazie anche all’eredità raccolta da Roma, si è irradiato nel mondo, ben oltre gli stessi confini dell’occidente. Parliamo di un repertorio letterario di insuperato valore formativo, non solo per l’invenzione della politica, con la nascita della figura del cittadino e dei sistemi di governo che gli conferiscono centralità e di cui ancora oggi andiamo orgogliosi, ma anche per la costante tensione morale che deve ispirare ogni atto legislativo, come il testo sottoposto oggi agli studenti. Questo è un giorno da festeggiare per la scuola italiana”, questo il commento di Paola Frassinetti, sottosegretaria all’Istruzione ed al Merito.

Maturità 2024, le materie della seconda prova nei vari indirizzi di studio

Ecco le materie della seconda prova scritta della maturità 2024 nei vari indirizzi di studio:

Greco al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2024, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

I dati della maturità 2024

Ricordiamo che, secondo i dati ufficiali del MIM, quest’anno saranno 526.317 gli studenti coinvolti nelle prove (512.530 candidati interni e 13.787 esterni), mentre le commissioni sono 14.072, per un totale di 28.038 classi.

La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente:

Licei: 266.057
Istituti Tecnici: 172.504
Istituti Professionali: 87.756

Calendario delle prove d’esame

Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2023/2024, è il seguente:

  • prima prova scritta: mercoledì 19 giugno 2024, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
  • seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica: giovedì 20 giugno 2024. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. Per i soli istituti professionali del vigente ordinamento, i cui quadri di riferimento sono stati adottati con decreto del Ministro dell’istruzione 15 giugno 2022, n. 164, la durata della prova è definita, nei limiti previsti dai suddetti quadri, con le modalità di cui al successivo articolo 20, commi 3-6;
  • terza prova scritta: martedì 25 giugno 2024, dalle ore 8:30. Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 3 luglio 2024, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 4 luglio 2024, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 9 luglio 2024, dalle ore 8:30.3.

Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, a eccezione del sabato; in tal caso, le stesse continuano il lunedì successivo.

L’eventuale ripresa dei colloqui, per le commissioni/classi che li abbiano interrotti perché impegnate nelle prove suppletive, avviene il giorno successivo al termine delle prove scritte suppletive.

Il sito dedicato agli Esami: https://www.istruzione.it/esami-di-stato/index.html