Home Attualità Valditara al G7 Giovani: grande alleanza fra giovani, scuola, famiglie

Valditara al G7 Giovani: grande alleanza fra giovani, scuola, famiglie

CONDIVIDI

Si è aperto a Lignano Sabbiadoro il G7 Giovani, dal  26 al 29 giugno, nell’ambito del G7 Istruzione (che si tiene a Trieste), presieduto dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara.

L’evento sarà costellato da  incontri, dibattiti e laboratori formativi rivolti agli studenti e ai docenti provenienti da varie regioni italiane, con la presenza di delegazioni scolastiche in arrivo dagli altri Paesi del G7 per un numero complessivo di quasi 400 ragazzi.
Nel programma anche laboratori, iniziative artistiche per opere d’arte digitali, food education con la partecipazione degli istituti alberghieri e agrari.
L’evento conclusivo sarà una plenaria, durante la quale verranno consegnati i risultati delle giornate dedicate ai lavori, in presenza del ministro e delle altre autorità. Al termine, concerti con giovani artisti, musicisti e cantanti, oltre ad artisti famosi.

All’apertura della manifestazione  si sono presentati col ministro Giuseppe Valditara, la  sottosegretaria Paola Frassinetti, il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin.

Il Governatore del Friuli Venezia Giulia, Fedriga ha spiegato: “Ringrazio Valditara perchè sono convinto che questa riunione ministeriale del G7 sia tra le più importanti, anzi forse la più importante. Perchè parla di futuro, della sfida dell’istruzione e dell’educazione. Il nostro bene più prezioso è il capitale umano. Sono i ragazzi che in questi giorni trasformeranno la regione in capitale mondiale del futuro dell’Occidente. Gli inviti all’Unione Africana e, soprattutto, all’Ucraina rappresentano un segnale fondamentale che lancia l’Italia e il ministero”.

È un momento di grande gioia e bellezza – ha sostenuto subito dopo il ministro Valditara– con centinaia di studenti riuniti a Lignano, molti dei quali vengono da Paesi lontani, ma qui a celebrare una realtà fondamentale come la scuola. Ai giovani chiedo di portarmi idee, proposte, suggerimenti perchè credo nella scuola dell’ascolto, che valorizza i nostri ragazzi e i talenti di ogni studente. Il nostro scopo, invece, deve essere quello di ridare ai giovani l’entusiasmo di costruirsi una vita”. 

E ha poi auspicato “Una grande alleanza che coinvolga i giovani, il mondo della scuola e le famiglie degli studenti”.  Una grande alleanza, “perché tutti devono credere e collaborare e cooperare in un’unica direzione per il futuro vostro e di tanti vostri coetanei che sono sparsi in tutte le nazioni qui rappresentate”.

Rivolgendosi a loro, Valditara ha spiegato di aver “deciso di creare il G7 giovani perché come è possibile fare un G7 sull’ Istruzione senza sentire la voce dei fruitori? Dei protagonisti? Come è possibile che ci sia solo la voce della politica e non ci sia invece la voce di coloro che sono i destinatari delle nostre azioni politiche?” 

Per questa ragione il ministro ha chiesto ai ragazzi di “portare sabato, quando ci incontreremo di nuovo qui, a Lignano, delle idee, delle proposte, dei commenti a quello che nei prossimi giorni discuteremo con i ministri dei Paesi del G7”.

Una richiesta, riporta anche Ansa, che parte dalla convinzione di credere “nella scuola dell’ascolto, nella scuola che valorizza la persona degli studenti, perché la scuola costituzionale è quella creata per valorizzare i talenti di ogni ragazza, di ogni ragazzo”.
Per Valditara occorre, “dopo i tempi della pandemia e in un contesto difficile a livello internazionale con tante crisi e alcune guerre, ridare ai giovani l’entusiasmo di vivere, di costruirsi una vita, un percorso che parta dalla cultura – perché solo la cultura dà libertà – e dalla formazione perché solo con una formazione adeguata si può avere una aspettativa di lavoro, di inserimento nel mondo del lavoro che possa realizzare i vostri sogni e le vostre aspirazioni”. 

Il programma, come spiega Il Piccolo, comincia oggi, dalle 9 alle 18, con una serie di 7 laboratori didattici che si divideranno in quelli dedicati a studenti (sala della giunta), scuole (del Consiglio), arti (biblioteca comunale), musica (aula magna dell’istituto Carducci), sport (spiaggia Bella Italia), cibo (Iss Mattei), Medialab (biblioteca comunale) e formazione per docenti (biblioteca comunale). Spazio, poi, anche a edilizia scolastica, valorizzazione dell’Its Academy e alla Nextgen 7. 

Per domani sono previsti i seguenti laboratori: YounG7 studenti (al castello di Miramare di Trieste), YounG7 scuole (Aquileia e San Vito al Tagliamento), arti (Spilimbergo e Gorizia), cibo (Miramare, comprensivo dell’incontro con lo chef stellato Matteo Metullio), musica (Ic Carducci), sport (spiaggia Bella Italia) e Medialab (biblioteca comunale). 

Nel pomeriggio ci saranno nuovamente i laboratori didattici: YounG7 studenti (castello di Miramare), YounG7 scuole (sala del Consiglio comunale), arti (biblioteca comunale), sport (spiaggia Bella Italia), cibo (castello di Miramare) e Medialab (biblioteca comunale). Uno schema che si rivedrà pure sabato: YounG7 studenti (sala del Consiglio comunale), YounG7 scuole (sala del Consiglio comunale), arti (biblioteca comunale), musica (aula magna dell’istituto Carducci), sport (spiaggia Bella Italia), cibo (istituto Mattei), Medialab (biblioteca comunale). La chiusura della quattro giorni friulana, infine, è prevista alle 16.30 all’Arena Alpe Adria. 

L’intervento del ministro

Frassinetti (FdI): “Momenti di grande emozione e bellezza con centinaia di giovani”

“È un momento di grande emozione e bellezza con centinaia di studentesse e studenti riuniti a Lignano Sabbiadoro, molti dei quali vengono da Paesi lontani, che sono qui a celebrare una realtà fondamentale come la scuola. Ai giovani chiedo di portare idee, proposte, suggerimenti perchè credo nella scuola dell’ascolto, che valorizza i nostri ragazzi e i talenti di ogni studente. Il nostro scopo deve essere quello di ridare ai giovani l’entusiasmo di costruirsi una vita. Il G7, lo abbiamo visto i giorni scorsi, è un momento veramente importante, ma voi giovani siete il futuro di queste nazioni ed avere la possibilità di essere qui e parlare al “futuro” è davvero una grande sfida ed una grande emozione. Parleremo di intelligenza artificiale, di stem, soprattutto relativamente all’equilibrio di genere, del concetto di  rispetto. Parleremo anche, essendo in Friuli-Venezia Giulia, della nostra cultura, delle nostre tradizioni e della nostra identità. Della libertà, della sussidiarietà e della nostra millenaria civiltà che si evolve, ma dalla quale dobbiamo sicuramente prendere spunto. In questo G7 della Scuola e degli Studenti ci sarà l’occasione per farlo, per ipotizzare quello che sarà il mondo del domani. Ringrazio il Ministro Valditara per avere avuto questa importante intuizione”.

Questo quanto ha dichiarato ieri il Sottosegretario all’Istruzione ed al Merito, On. Paola Frassinetti, in occasione dell’apertura del G7 Istruzione a Lignano Sabbiadoro.