1,5 mln di bambini poveri del sud a rischio salute

CobasCobas

E non solo, ma hanno pure accesso molto difficile a servizi come scuola e sport; vivono inoltre una condizione di deprivazione che espone i ragazzini sia ad essere  preda della criminalità organizzata e dello sfruttamento lavorativo, e sia agli effetti negativi sulla loro salute.
Sulla base dei risultati ottenuti, sostengono i pediatri e gli operatori del progetto “Crescere al sud”, nel mezzogiorno si registra il più alto tasso di parti cesarei, con una media superiore al resto del Paese, che è del 31,9%, e con picchi incredibili in Campania, Basilicata o Sicilia dove nasce chirurgicamente circa il 50% dei bambini.
Ma non finiscono qui gli svantaggi di questi bambini del sud.
Nella prima infanzia hanno poca possibilità di entrare in un nido e poi molte sono le dispersioni nella scuola dell’obbligo, mentre quasi impossibile è frequentare attività sportive.  
Una povertà quindi ingiuriosa e pesante, tanto che in termini generali vale pure come mancanza di istruzione, opportunità e informazioni con ricadute pericolose sullo stato di salute.
“Si è osservato”, affermano Antonio Correra, vicepresidente della Società Italiana di Pediatria e Paolo Siani, Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) “che i bambini provenienti da situazioni economico-sociali svantaggiate presentano maggiori percentuali di ricoveri inappropriati, minor accesso ai programmi vaccinali, ma anche maggiori possibilità di assumere abitudini di vita e modelli comportamentali errati, come fumo e cattiva alimentazione, e di subirne in età adulta le conseguenze (malattie cardiovascolari ecc.)”.
”La condizione sociale influenza fortemente l’accesso ai servizi sanitari. Sono infatti bambini che vivono in condizioni di basso livello socioculturale a richiedere più visite al Pronto Soccorso e a essere ricoverati. Molte delle consultazioni sono causate da problemi banali e questi bambini sono soggetti a un eccessivo numero di test di laboratorio e radiologici”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025