Didattica

1 alunno su 5 ha problemi a scrivere in corsivo

Sembra proprio che un bambino su 5 non sappia scrivere in corsivo e siccome si è capito che usare la penna “significa essere capaci di portare avanti un esercizio di alta concentrazione”, “obbliga ad usare il cervello e insegna a maneggiare la penna con la giusta delicatezza”, in diversi Stati americani starebbe entrando in vigore una legge che imporrebbe l’insegnamento del corsivo a tutti i bambini delle scuole elementari. Addirittura, siccome il business è parte integrate della cultura Usa, starebbero pure di conseguenza nascendo concorsi ad hoc, come il Cursive Is Cool, ovvero: “Corsivo è fico”.

I vecchi corsi di calligrafia

Sicuramente, come fa presente il Messaggero, in Italia sono spariti i corsi di calligrafia a scuola ormai da decenni, quelli che si insegnavano sia alle elementari che in alcuni corsi alle superiori, ma da qualche tempo anche in Italia si cerca un recupero della bella scrittura, mettendo di lato tablet e computer.

1 bambino su 5 della primaria non sa usare il corsivo 

Sembra tuttavia che la platea degli alunni con problemi di scrittura sia in aumento, addirittura, secondo uno studio dei ricercatori del Policlinico Umberto I e dell’Università Sapienza di Roma,un bambino delle elementari su 5 non sa usare il corsivo, sostituita dallo stampatello e dalla digitazione sugli smartphone. 

Il risultato della ricerca  

Hanno spiegato, riporta Il Messaggero, i ricercatori: “Abbiamo fotografato come scrive la popolazione scolastica dei bambini romani e dopo quasi due anni abbiamo visto che il 21,6% di bambini è a rischio di sviluppare un problema di scrittura. Un 10% dei bambini ha una scrittura “disgrafica” ma si tratta di molti bambini: troppi per essere un disturbo”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025