Home Attualità 1 tecnico su tre è introvabile

1 tecnico su tre è introvabile

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Secondo l’ultimo rapporto Excelsior Unioncamere – Anpal,  le imprese hanno bisogno di diplomi tecnici e un lavoratore su 5 tra quelli assunti nei prossimi 4 anni apparterrà alla categoria.  Inoltre il rapporto ha stimato per questo ambito tra le 440mila e le 489mila assunzioni entro il 2023, circa il 20% del totale di nuovi posti di lavoro.

Le professioni tecniche

Le professioni tecniche sono seconde solo a quelle commerciali e nei servizi e precedono quelle specialistiche, gli operai specializzati, gli impiegati, i profili non qualificati e le figure dirigenziali.

Il Sole 24 ore torna su un argomento caro alle imprese: la loro difficoltà a trovare personale specializzato che dovrebbe formare la scuola.

Infatti secondo il rapporto Excelsior Unioncamere – Anpal su 100 posti di lavoro ben 37 non sono coperti, anche perché le aziende non riescono a trovare professionisti con il curriculum adeguato.

La difficoltà delle imprese

La motivazione prevalente per cui le imprese hanno difficoltà a trovare i diplomati che cercano è il gap di offerta che spiega il 48% della difficoltà.

La seconda motivazione riguarda invece il gap di competenze, che spiega il 42% delle difficoltà: i diplomati ci sarebbero, ma non hanno le necessarie competenze o, più raramente, le caratteristiche personali adatte allo svolgimento della professione.

Diplomati amministrativi

Tra i diplomati più richiesti dalle imprese spiccano quelli a indirizzo amministrativo, finanziario e marketing (278mila posti, il 17% del totale), seguiti dall’indirizzo meccanico e meccatronico (174mila contratti), dal settore turistico ed enogastronomici (131.580), dall’elettronica ed elettrotecnica (86.390) e dall’informatica e tlc (52.550).

Difficili da trovare, per titolo di studio, sono i diplomati in informatica e telecomunicazioni, quasi la metà (46%). Anche i diplomati in elettronica-elettrotecnica e in meccanica-meccatronica-energia non sono facili da trovare nel 42% dei casi.

Disegnatori industriali

Mancano inoltre disegnatori industriali, i tecnici elettronici e gli elettrotecnici, ma anche agenti assicurativi, periti e agenti immobiliari, tecnici meccanici, meccanici collaudatori, tecnici delle gestione finanziaria, addetti all’archiviazione di documenti e tecnici esperti in applicazioni informatiche.

I settori di sbocco principali per i diplomati sono i servizi alle imprese, l’industria manifatturiera (22%), il commercio (20%) e il turismo (13%).

Flessibilità e capacità di adattamento

La più importante competenza trasversale richiesta dalle imprese è la flessibilità e la capacità di adattamento; seguono la capacità di lavorare in gruppo, di saper risolvere problemi e di saper lavorare in autonomia. Inoltre ai diplomati in ingresso, le imprese richiedono skill digitali in quasi il 30% dei casi.