Università e Afam

La stima secondo l’indagine: 10% di contagi da covid-19 alla Statale di Milano

CobasCobas

Secondo la stima di un’indagine epidemiologica  che ha coinvolto più di 14.000 persone, in totale di 63.000 gli studenti e 3000 addetti all’ateneo, circa il 10% di studenti e personale dell’Università Statale di Milano avrebbe avuto il Covid-19.

Per stimare il numero di possibili contagi, studenti e personale hanno risposto sul sito dell’università dal 14 al 30 aprile a domande sui sintomi collegati al Covid-19 nelle tre settimane precedenti.

Quindi dal 24 marzo al 30 aprile, periodo nel quale il 21,8% avrebbe riportato sintomi di tipo Covid-19, e l’1,5% avrebbe avuto febbre oltre i 38,5°. In 217 hanno fatto almeno un tampone, risultato positivo per 46% (21,3% di quelli eseguiti, 0,3% dei rispondenti).

I sintomi e i generi più colpiti

La frequenza di chi ha riferito i sintomi era simile in donne e uomini, leggermente più alta in giovani, fumatori e soggetti sovrappeso. Ipotizzando, fra l’altro, che solo la metà dei sintomi segnalati sia dovuta al Covid-19, i ricercatori stimano che «circa il 10% della nostra comunità accademica sarebbe stata affetta da questa malattia».

Altro risultato emerso è la minor frequenza della malattia in forma moderata e grave nelle donne, e che il 64% dei soggetti con sintomi aveva almeno una persona in casa con sintomi, rispetto al 14% dei soggetti asintomatici.

Anche ignorando i casi asintomatici, concludono i ricercatori, il Covid-19 ha colpito una parte sostanziale della comunità accademica a marzo e aprile ampiamente superiore rispetto ai casi registrati.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025