I lettori ci scrivono

No allo smartphone per uso didattico

È da ritenersi fuorviante ’utilizzo a fini didattici degli smartphone perché ritenuti efficaci per l’apprendimento dal momento che gli alunni di oggi sono dei nativi digitali per cui hanno molta dimestichezza con gli strumenti informatici.

L’uso degli smartphone quali mezzi per apprendere sicuramente porterà dei vantaggi, anche se si è visto che gli studenti ormai non sanno più tenere la penna in mano e quindi sono totalmente dipendenti dalla tecnologia e la considerano come il pane quotidiano.

Ma sull’impiego degli smartphone nelle aule ci viene spontaneo chiederci se gli istituti scolastici sono in grado di sopportare una carica di elettromagnetismo non indifferente dal momento che una scuola che ha duecento alunni permetterà che tutti e duecento debbano collegarsi allo smartphone. Ci sembrerà di entrare non in una scuola bensì in un luogo sovraccarico di elettromagnetismo che sarà dannoso per la salute degli studenti e dei docenti.

Già fuori dagli ambienti gli studenti sono continuamente incollati agli smartphone e di conseguenza soggetti ad un bombardamento magnetico non indifferente, l’utilizzo di questo strumento a scuola potrebbe provocare un ulteriore sovraccarico di onde elettromagnetiche nocive per la salute umana. Invece degli smartphone sarebbe il caso di utilizzare i tablet per il fatto che gli alunni possano abituarsi ai nuovi sistemi di scrittura.

Non scrivono più con la penna, possono benissimo scrivere con i tablet e il loro utilizzo sarebbe un ottimo ed efficace strumento per la didattica innovativa. Parliamo tanto di tutela della salute degli alunni e poi li andiamo a bombardare ulteriormente di onde elettromagnetiche? È bene ragionare seriamente sulla questione sollevata dalla Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca, la quale ha chiaramente manifestato l’intenzione di istituire una apposita commissione ministeriale per studiare attentamente il fenomeno.

Se si ritiene indispensabile l’uso degli smartphone per la didattica, questi ultimi potrebbero e dovrebbero essere dati in dotazione dalla scuola, in quanto saranno dotati soltanto di software utili a fini didattici e gli ambienti degli istituti scolastici dovranno essere schermati e non permettere agli alunni un uso improprio degli smartphone se non per fini didattici. Se non si prendono i dovuti e opportuni accorgimenti gli alunni si vedranno autorizzati a fare un utilizzo smodato dei telefonini così come abitualmente fanno. Quindi smartphone in dotazione alla scuola con software didattici, senza social network (instangram, facebook, twitter), foto e video limitati (se non presenti è meglio) che possono essere custoditi in una cassaforte della scuola.

Quindi la mattina all’inizio delle lezioni gli studenti dovranno consegnare gli smartphone personali e prendere in consegna solo gli smartphone utili a scopi didattici. Se non si prendono questi indispensabili accorgimenti è meglio non prevedere l’uso dei telefonini per apprendere perché diventerebbe la sconfitta totale per la scuola italiana. Sarebbe allora il caso di continuare a utilizzare carta e penna per permettere all’alunno di sviluppare le capacità cognitive. Si spera che la commissione ministeriale tenga conto dei pro e dei contro che l’impiego degli smartphone può determinare.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025