Home Archivio storico 1998-2013 Esami di Stato 10mila studenti a rischio bocciatura? Pare di si, se hanno una condotta...

10mila studenti a rischio bocciatura? Pare di si, se hanno una condotta insufficiente

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Ma tant’è e anche l’istruzione vuole le sue vittime sacrificali sull’altare dell’educazione e del comportamento, anche perché la scuola è il luogo dove lo Stato, nel confermare la sua presenza, investe, anche se poco e male, nel futuro dei suoi cittadini. La possibile bocciatura quindi di 10 mila studenti dovrebbe far riflettere, ma non solo a fine anno, sulle cause di tanta accidiosa ecatombe.
A volere una stretta sul comportamento, come ormai è noto, fu l’ex ministra Mariastella Gelmini con un provvedimento che prevedeva la bocciatura di chiunque, alla fine dell’anno, presentasse una insufficienza in condotta. Il cattivo comportamento a scuola, insomma, deve essere considerato un parametro fondamentale nell’elaborazione della valutazione complessiva dello studente.
E così questa norma è diventata il capestro per migliaia di studenti di tanto che nei primi tre anni dalla sua entrata in vigore, sono stati oltre 35mila gli studenti che hanno dovuto ripetere l’anno a causa del 5 in condotta. Una media, insomma, di circa 10.000 ragazzi ogni anno. La bocciatura in condotta è soprattutto micidiale negli Istituti professionali, mentre l’ecatombe avviene il primo anno delle superiori, secondo una media che indica in ogni 10 rimandati, 3 sarebbero studenti delle scuole medie, e 7 delle superiori. Per quanto riguarda quest’ultimi, la loro percentuale nell’a.s. 2010-2011 è stata dello 0,5%.
Tuttavia qualcuno ha proposto, attuandoli, le cosiddette punizioni creative o ”socialmente utili”, come quel caso di qualche mese fa, quando due alunni scrissero su una parete insulti a una compagna. Sono stati sospesi due giorni e hanno dovuto ridipingere il muro. Per questo l’insufficienza in condotta deve arrivare solo in casi davvero gravi.