La Tecnica consiglia

Imparare attraverso i prodotti e i cibi del nostro territorio

Il cibo è una delle espressioni più rappresentative di un territorio e delle persone che lo abitano.

Il recupero di produzioni locali e coltivazioni antiche rappresenta un impegno concreto che negli ultimi anni ha investito sulla valorizzazione delle specificità territoriali come salvaguardia del tessuto economico e sociale della tradizione italiana.

Per questo, Coop Alleanza 3.0 ha deciso di ampliare l’impegno coinvolgendo le scuole primarie nella grande campagna informativa Impariamo sul campo. Impariamo tutti insieme, adulti e bambini, a esplorare le tradizioni, a riconoscere e apprezzare prodotti e cibi dei nostri territori; sul campo, attraverso un’esperienza diretta e concreta, un momento collettivo di scoperta e narrazione di storie, prodotti, fatiche e creazioni delle nostre eccellenze.

Impariamo sul campo è un modo divertente per scoprire insieme cosa ci circonda, a conoscere e apprezzare il proprio territorio. Ma anche, come sottolineato dalle Linee guida per l’educazione alimentare del MIUR, un modo per cominciare a costruire un rapporto equilibrato e armonioso tra i luoghi in cui viviamo e i bisogni dell’essere umano, per garantire così uno sviluppo sostenibile alla Terra.

Aderire alla campagna didattica Impariamo sul campo è semplice e gratuito:

dal 17 settembre fino al 17 dicembre accedendo al  sito www.impariamosulcampo.it la classe potrà iscriversi utilizzando le credenziali inviate alla segreteria della propria scuola.

A tutte le classi partecipanti verrà inviato un ricco kit didattico per partecipare al grande concorso Impariamo sul campo: gli alunni saranno chiamati a realizzare nuove e originali tovagliette prendendo spunto da un prodotto legato al proprio territorio.

Cosa si vince?

Le classi vincitrici potranno vivere l’esperienza di visitare un’azienda di produzione e trasformazione del prodotto scelto per partecipare al concorso.

 

PUBBLIREDAZIONALE

Redazione

Articoli recenti

Come inserirsi negli elenchi aggiuntivi Gps? Chi può farlo? La consulenza personalizzata tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

17/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, alcune FAQ interessanti

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sugli elenchi…

17/04/2025

Perché alcuni docenti non usano strumenti di IA nella didattica?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: "Perché alcuni docenti…

17/04/2025

Un PECUP all’avanguardia: la riforma degli istituti tecnici e professionali guarda al futuro

​La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici…

16/04/2025

Esiste ancora un’etica del linguaggio?

Stiamo scivolando, giorno dopo giorno, nel linguaggio sconveniente. In ogni caso inopportuno. Ed il cattivo…

16/04/2025