Categorie: Generico

130 studenti in Polonia visitano gli orrori della Shoah. Ci sarà anche il Ministro

Ha voluto esserci anche il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, tra i 130 studenti e il gruppo di docenti accompagnatori che tra il 17 ed il 18 gennaio si recheranno in Polonia in visita ai campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau. La presenza del responsabile del Miur arricchirà ulteriormente il significato storico-culturale di una visita che intende ripercorre la Shoah e le mostruosità compiute dai nazisti, attraverso il racconto di alcuni ebrei italiani sopravvissuti.
Con i ragazzi (una delegazione per una scuola di ogni regione) e il ministro viaggeranno nove rappresentanti dell’Unione delle comunità ebraiche italiane con il presidente Renzo Gattegna, il direttore del Museo della Shoah, Marcello Pezzetti, e alcuni sopravvissuti
 Cuore della visita ai campi, come avviene da anni, saranno proprio le loro storie e la rivisitazione del loro vissuto drammatico ad Auschwitz-Birkenau. I ragazzi si renderanno conto ‘dal vivo’ di quanto è successo e le vicende dei sopravvissuti li faranno nuovi testimoni dell’Olocausto.
Questo il programma del viaggio: martedì 17 gennaio studenti e docenti raggiungeranno Cracovia e già in serata è previsto un primo incontro con Profumo, Gattegna e i sopravvissuti per introdurre la visita ai campi, che si effettuerà la mattina di mercoledì 18. Gli studenti visiteranno anche la Bahnrampe, i resti del Krematorium II, la Zentralsauna, i resti del Kanada II, il campo femminile e quello riservato ai bambini.
Il ministro Profumo, il direttore Gattegna e due studenti italiani depositeranno poi simbolicamente una pietra sotto il monumento dedicato alle vittime della follia nazista. Il viaggio proseguirà con la visita al Museo di Auschwitz 1 e ai diversi Blok.
L’iniziativa rientra nel “Viaggio della Memoria”, che quest’anno coincide con la decima edizione del concorso ‘I giovani ricordano la Shoah’, dedicato i cui vincitori delle secondarie di II grado saranno premiati da Napolitano il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, al Quirinale.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025

Sisma di magnitudo 4.8 al largo dello Ionio avvertito in Sicilia e Calabria

Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 si è verificata alle 3 e 26 di…

16/04/2025

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025