Categorie: Didattica

15 marzo è la giornata di Legambiente: “Nontiscordardimé”

CobasCobas

L’obiettivo è quello di educare alla cittadinanza attiva i ragazzi e, dall’altro lato, fare presente alle amministrazioni eventuali carenze e necessità di intervento negli edifici.
Quest’anno parteciperanno all’iniziativa 571 scuole di tutta Italia con 4720 classi e la partecipazione di circa 95.580 ragazzi. Spiegano i responsabili di Legambiente Scuola: “Nontiscordardimé vuole essere una grande giornata di festa e di impegno collettivo per salvaguardare, tutelare e valorizzare la scuola e il territorio in cui si vive. La scuola è un importante bene comune, un laboratorio che produce e diffonde bellezza, un luogo primario per la formazione alla cittadinanza e la sperimentazione della convivenza civile e un presidio di qualità del territorio. Dopo anni di disinvestimento nelle scuola pubblica aspettiamo fiduciosi che questo governo avvii il nuovo corso come annunciato. Ci auguriamo che mettere mano all’edilizia scolastica non sia solo un intervento materiale, ma che sia l’occasione per ripensare la scuola e le sue funzioni rispetto al territorio ed alla qualità dello sviluppo del Paese. Le classi che fanno Nontiscordadimè testimoniano proprio questo bisogno e se ne assumono la responsabilità facendo cose concrete per migliorare la qualità delle scuole stesse”.

Da anni Legambiente denuncia la necessità di un impegno maggiore delle istituzioni per mettere in sicurezza molti edifici scolastici e il suo dossier Ecosistema Scuola 2013 riporta dati ancora molto preoccupanti: in Italia il 37,6% delle scuole necessita di interventi di manutenzione urgente, il 40% sono prive del certificato di agibilità, il 38,4% si trova in aree a rischio sismico e il 60% non ha il certificato di prevenzione incendi. Numeri che confermano lo stallo in cui si trova la qualità del patrimonio dell’edilizia scolastica italiana, che fatica a migliorare.
Tantissimi gli appuntamenti previsti in tutta Italia per Nontiscordardimé. E c’è anche il concorso fotografico “La scuola in un click”, il cui tema è “Prima e dopo Nontiscordardimé”: il racconto dei momenti più significativi della giornata. Le classi e le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno inviare sei foto, sia a colori sia in bianco e nero, con una sintetica descrizione della giornata che racconti le attività realizzate per Nontiscordardimé.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025