Home Precari 150-170mila supplenze in arrivo a settembre

150-170mila supplenze in arrivo a settembre

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Per i sindacati a settembre occorreranno 150-170mila supplenze. Dunque è prevedibile un via vai bizzarro e pantomimico dalle scuole che alla fine si rivolterà contro i ragazzi. Secondo le organizzazioni sindacali infatti sarebbero tre le cause di questo spropositato numero di nuovi precari:

Tre cause

quota 100 che ha liberato più cattedre rispetto al turn-over ordinario;

la cronica assenza di docenti abilitati nelle graduatorie a esaurimento, specie in matematica, lingue e sostegno;

l’eterno ritardo nel bandire, e concludere, i concorsi.

Le supllenze ordinarie

C’è infine la quota di supplenze “ordinaria” che ogni anno si aggira intorno alle 100mila.
Il Miur tuttavia starebbe  predisponendo una norma che offre una tutela ai docenti, non abilitati, con 36 mesi di servizio alle spalle, i cosiddetti precari “di lungo corso”.

Costoro sarebbero un esercito di circa 50mila insegnanti precari, esclusi dalle procedure di stabilizzazione di questi anni proprio perché non in possesso dell’abilitazione. Ma che comunque sono chiamati lo stesso in cattedra ogni anno per la cronica carenza di docenti di ruolo.

Maddalena Gissi

«Il conto è presto fatto – dice Maddalena Gissi, leader della Cisl scuola – almeno 150-170 mila cattedre saranno ricoperte da supplenti. Chiediamo al ministro Bussetti di presentare quanto prima il decreto legge» dove si prevede che il nuovo concorso per circa 48 mila unità veda una parte riservata ai precari di terza fascia, «così da avere una situazione più stabile almeno dal settembre 2020».