Graduatorie

150 preferenze Gps 2023, quale scadenza? Come inviare la domanda? I video tutorial della Tecnica della Scuola

Come abbiamo riportato, Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e dell’articolo 12 dell’O.M. 06 maggio 2022, n. 112.

Le istanze presenti nella piattaforma, che potranno essere compilate a partire dalle ore 9 del 17 luglio, dovranno essere compilate entro le ore 14 del 31 luglio 2023, e saranno due:

  • domanda per assunzione finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi 
  • domanda per attribuzione supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024 da GaE e GPS.

L’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno nell’anno scolastico 2023/24 avverrà, come nei due anni precedenti, tramite procedura informatizzata. Gli aspiranti inseriti nelle GaE e GPS potranno indicare fino a 150 preferenze tra scuole, comuni, distretti.

Chi non presenta la domanda per l’anno scolastico 2023/2024 non potrà ricevere supplenze da GaE o GPS al 31 agosto o 30 giugno 2024, né partecipare dalle graduatorie di istituto per la stessa tipologia di supplenza qualora nelle GPS non ci fossero più aspiranti da contattare. 

Per supportare i docenti interessati, il Ministero ha predisposto una pagina dedicata alla presentazione delle domande per le supplenze dei docenti per l’a.s. 2023/24.

Nel periodo 17 luglio 2023 – 31 luglio 2023 sarà possibile accedere all’Istanza Polis Informatizzazione Nomine Supplenze per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.

Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:

  • credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
  • credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”.

La pagina del Ministero è suddivisa nelle seguenti sezioni:

  • le novità
  • la domanda
  • il processo
  • informazioni utili,con alcune faq.

VAI ALLA PAGINA

I video tutorial della Tecnica della Scuola

Per accompagnare gli interessati nella compilazione della domanda, passo dopo passo, La Tecnica della Scuola ha preparato una serie di video tutorial sull’argomento e ha organizzato una serie di appuntamenti in diretta.

Video tutorial 1: come iniziare a compilare la domanda

Nel primo video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come iniziare a compilare la domanda.

Video tutorial 2: come inserire gli insegnamenti

Nel secondo video tutorial il prof Lucio Ficara spiega come compilare il primo step della domanda, quello relativo agli insegnamenti e alla graduatoria in cui si è inseriti.

Video tutorial 3: come scegliere le scuole e come fare la scelta multipla

Nel terzo video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come scegliere le scuole e come fare la scelta multipla.

Video tutorial 4: come modificare l’ordine

Nel quarto video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come modificare l’ordine delle preferenze.

Video tutorial 5: come personalizzare l’ordine delle scelte  

Nel quinto video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come personalizzare l’ordine delle scelte.

Video tutorial 6: come esprimere la priorità per la legge 104 

Nel sesto video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come esprimere la priorità relativa alla legge 104/92.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Redazione

Articoli recenti

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025