Categorie: Concorsi

16 a rischio processo per il concorso a preside in Campania

CobasCobas

Sarebbero in 16 a rischiare il processo con le accuse, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata all’abuso d’ufficio e al falso. Coinvolti, scrive Il Mattino, provveditorato, sindacati e componenti, tutti  tra Napoli, Caserta e Benevento e che avrebbero agito in modo da favorire l’ingresso in graduatoria di alcuni insegnanti considerati «amici», così da permettergli di scavalcare candidati più meritevoli. Alla chiusura della indagini, un’altra squallida vicenda, se confermata, legata ai concorsi e in modo particolare di quello a preside3 svolto nel 2011.  

In ballo, infatti, c’erano i 224 posti vacanti nella sola regione Campania, con 2386 candidati in corsa, equivalenti anche un miglioramento di stipendio e di posizione contributiva. Secondo il sostituto procuratore di Napoli, che ha coordinato le indagini condotte dai finanzieri del gruppo di Torre Annunziata, durante gli esami orali per accedere alle graduatorie per i ruoli di dirigenti scolastici in Campania si sarebbero verificate alcune irregolarità per favorire almeno quattro candidati. Un vero e proprio condizionamento, stando alle ricostruzioni degli inquirenti, che ruotava attorno a figure chiave del Provveditorato. Il concorso, bandito dal Ministero dell’Istruzione, prevedeva le prove scritte che si sono tenute regolarmente a Roma nel dicembre del 2011.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Gli esami orali, poi, si sono conclusi a Napoli solo a febbraio 2014, tra mille difficoltà. Nel frattempo, però, le fiamme gialle stavano già indagando sui diplomifici del Vesuviano: da quel filone investigativo, l’attenzione si è spostata sul concorsone, i cui risultati furono immediatamente congelati in attesa della chiusura delle indagini. Nel mirino finirono sia le correzioni di alcune prove scritte, che gli stessi esami orali. Inizialmente nel registro degli indagati finirono 23 persone, numero poi sceso a 16.

L’8 marzo, l’ufficio di Procura ha dichiarato chiuse le attività investigative, e nel frattempo i finanzieri hanno notificato l’avviso di chiusura indagini a tutti gli indagati. Ora, i 16 avranno la possibilità di presentare memorie difensive e chiedere di essere ascoltati, prima che la pm presenti la formale richiesta di rinvio a giudizio

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025