I lettori ci scrivono

Esami di stato, non calpestare la dignità dei docenti

Secondo le prime indiscrezioni gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado (scuola media) ai fini dell’esame dovranno presentare un elaborato, stabilito d’intesa con i docenti del C.d.C., su un argomento, entro il 30 maggio, prima dello scrutinio finale.
L’elaborato dovrà dimostrare la coerenza e le capacità dello studente e poi il C.d.C. dovrà valutarlo nello scrutinio finale.
Ci viene spontanea una domanda: ma proprio in tempi di coronavirus si viene a parlare di coerenza di una “tesina” da presentare alla commissione? Ma se non era coerente in tempi “normali” come lo potrà essere ora con la didattica a distanza?
Il Miur deve sapere che alcuni alunni dallo scorso 5 marzo non si sono fatti più né sentire e nemmeno vedere in video lezione, per cui ora quegli studenti che hanno seguito le lezioni da remoto abbandoneranno il programma per dedicarSI, nel più breve tempo possibile ad “impastocchiare” un elaborato da presentare al C.d.C. per la valutazione dell’esame di terza media.
Da premettere che tutti gli studenti sono ammessi all’esame del primo ciclo, indipendentemente dalle assenze cumulate, dalle valutazioni negative finora riportate.
Ma questa la chiamate serietà, No affatto.
È soltanto una grande giostra dove la professionalità del personale docente sarà ancora più affossata e calpestata e alunni e genitori si sentiranno ancora più forti e prepotenti. Tutto con il beneplacito di Viale Trastevere.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Manipolazione digitale sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersi

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…

03/04/2025

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025