Bastano circa 18 minuti in più di sonno a notte per avere una pagella migliore a scuola. A dirlo uno studio canadese condotto su bambini delle elementari con cui si dimostra che i voti in inglese e matematica aumentano se i piccoli dormono una media di 18 minuti in più a notte per 5 notti di seguito.
Secondo le più aggiornate linee guida statunitensi sul sonno per i bambini da 6 a 13 anni la finestra di tempo ottimale da dedicare al sonno è di 9-11 ore al giorno. Da 14 a 17 anni l’optimum è dormire 8-10 ore, il range consentito è 7-11 ore.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Per valutare l’impatto del sonno sul rendimento scolastico dei bambini delle classi elementari, gli esperti canadesi hanno coinvolto 74 bimbi di 7-11 anni inserendoli in un programma di apprendimento che prevedeva anche l’educazione all’igiene del sonno.
Ai bambini è stato anche fornito un “actiwatch” da tenere al polso, un dispositivo simile a un orologio che tiene sotto controllo l’attività di veglia e del sonno di chi lo indossa.
Actiwatch osserva e registra anche l’ambiente circostante, le condizioni di luminosità che inducono o meno il sonno; tutte le informazioni raccolte con il dispositivo sono state poi analizzate dai ricercatori.
Gli esperti hanno così rilevato che prolungare anche di poco le ore di sonno del bambino (18,2 minuti per notte per 5 notti, per un totale, quindi, di 91 minuti) è associato a migliori voti scolastici in matematica e inglese.
E se a dirlo è uno studio scientifico bisogna crederci, anche per fede.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…