Sicurezza ed edilizia scolastica

18 punti da seguire per fare una efficace evacuazione da un edificio scolastico

CobasCobas

Per eseguire a scuola una buona evacuazione bisogna seguire con attenzione i seguenti 18 punti:

  1. Mantenere sempre in ordine l‘aula; non porre zaini o cartelle in modo da ostacolare l‘esodo.
  2. L‘allarme e l‘ordine di evacuazione vengono impartiti dal Dirigente Scolastico o da persone incaricate delle procedure di evacuazione
  3. Attenersi alle disposizioni impartite dagli insegnanti.
  4. Lasciare in aula ombrelli, borse e oggetti pesanti.
  5. Al momento dell‘abbandono dell‘aula mantenere la calma e non lasciarsi prendere dal panico.
  6. Dirigersi verso la zona di raccolta seguendo il percorso indicato nella planimetria appesa nelle aule e segnalato da frecce colorate sul pavimento della scuola.
  7. Se la via di esodo prevista non è praticabile (perché ad esempio impedita dalle fiamme da altri ostacoli) occorre praticare uno dei percorsi alternativi previsti nella scheda di evacuazione e dove è possibile ci si deve accodare ad un‘altra classe che usa un‘altra via di esodo.
  8. Si esce dall‘aula se il corridoio è libero. Il capofila deve aspettare che passino le classi che hanno già impegnato il corridoio prima di uscire dall‘aula, comunque non bisogna intralciare la fila delle altre classi. Il chiudifila si deve assicurare che nessuno si attardi nell‘aula e nei corridoi.
  9. Stare con i compagni della propria classe e, giunti nel luogo sicuro, allinearsi su due file in attesa dell‘appello.
  10. Se ci si trova lontano dall‘aula al momento dell‘allarme, va utilizzata la via di esodo più vicina accodandosi alla classe che passa in quel momento. All‘esterno, nel luogo di raccolta, ci si deve unire immediatamente alla propria classe.
  11. Gli alunni impossibilitati a lasciar l’aula in modo autonomo escono per ultimi e devono essere aiutati dalle persone incaricate di tale compito (altri alunni, insegnati di sostegno, collaboratori scolastici).
  12. L‘insegnante quando lascia l‘aula deve prendere il registro di classe con il modulo di evacuazione per la segnalazione degli alunni mancanti o feriti.
  13. Raggiunto il punto di raccolta, l‘insegnante fa l‘appello e segna sull‘apposito modulo gli alunni mancanti o feriti.
  14. Il docente responsabile della zona di raccolta assegnata ritirerà i moduli di evacuazione compilati e firmati dall‘insegnante e dal serrafila e li consegnerà al Capo d‘Istituto o al R.S.P.P. segnalando eventuali situazioni problematiche.
  15. Attendere insieme ai propri compagni e all‘insegnante ulteriori disposizioni o la comunicazione di cessato allarme.
  16. Gli insegnanti non impegnati in aula dovranno collaborare nell‘esecuzione delle operazioni.
  17. In caso di infortunio occorre segnalare subito il fatto e lasciare un adulto con i feriti che non possono abbandonare l‘edificio scolastico.
  18. Tutte le persone presenti nell‘edificio scolastico a qualunque titolo sono tenute ad abbandonare la scuola e a portarsi nella zona di raccolta.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025