Categorie: Personale

20 marzo giornata mondiale felicità: educare all’arte di essere felici

Five Onlus, Fondazione Internazionale Verso l’Etica Five onlus, ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola rispetto alla sua metodologia formativa di riferimento l’Etica delle Relazioni Umane®, in occasione della Giornata mondiale della felicità (20 marzo) promuove una campagna dal titolo l’Arte di Essere felici, una campagna di in-formazione e di raccolta fondi da destinare alle scuole per farle diventare  Centri Territoriali di Educazione alla Felicità, luoghi dove insegnanti e genitori possono apprendere nuovi strumenti di accompagnamento per una crescita sana di giovani e giovanissimi, prevenzione del disagio psicologico e sociale.

Ogni scuola potrà richiedere l’organizzazione di una conferenza formativa gratuita dal titolo “Insegnanti e genitori per scelta: come educare alla felicità”.

L’obiettivo è diffondere strumenti attraverso il quale gli insegnanti possano affinare quelle competenze relazionali e comunicative, necessarie per poter sostenere il percorso evolutivo dei giovani studenti.

Il metodo formativo, l’Etica delle Relazioni Umane®, permette la messa in evidenza del ruolo implicito ed esplicito dell’educazione nelle relazioni. La figura dell’insegnante troppo a lungo è stata considerata solo come «sapiente» e incaricata dalla società di trasmettere il sapere alle giovani generazioni. L’analisi profonda della professione fa apparire in modo evidente una doppia implicazione: il docente non può esimersi dalla relazione e nella situazione relazionale crea una vera e propria alchimia, che può dare all’allievo motivazione allo studio e alla socializzazione o al contrario indurre conflitto e incomprensione reciproca. Da questa consapevolezza e nella comprensione di questi significati, gli insegnanti e i genitori diventano alleati in una rete educativa integrata basata sulla relazione, a beneficio dello sviluppo psicologico ed emotivo delle nuove generazioni.  

Una grande attenzione viene data alla prevenzione del burnout, oggi diventata una vera e propria sindrome che assume significati preoccupanti sopratutto quando si manifesta in professioni delicate come quella dell’insegnamento, dove la qualità relazionale riveste un fattore centrale.

Per conoscere tutti i dettagli della campagna e avere maggiori informazioni rispetto all’Etica delle Relazioni Umane:

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025

Stop ai cellulari scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria

Un altro Paese verso il divieto dell'uso di smartphone a scuola. Si tratta, stavolta, dopo…

02/04/2025

Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede

Dopo il grande successo di Natale, torna anche a Pasqua il Sicilia Express, il treno…

02/04/2025

Ferie non godute, spetta il pagamento al supplente se il Dirigente scolastico non dimostra di averlo invitato per iscritto fruirne

Affinché si possa negare la monetizzazione delle ferie non godute al termine del rapporto di…

02/04/2025

Partecipare è il cuore della democrazia

La partecipazione, tema in evidenza nel nostro trimestrale “Scuola e Formazione web” uscito pochi giorni…

02/04/2025