Attualità

2018, le scadenze del mese di gennaio: dalle iscrizioni agli Esami di Stato

Inizia il 2018, un nuovo anno e anche un nuovo mese, quello di gennaio. Scadenze ed eventi per i primi trenta giorni dell’anno che riassumiamo in questo articolo.

Il 1 gennaio inizia il nuovo esercizio finanziario, mentre il 2 inizia il periodo di due settimane per le comunicazioni al SIDI dei dati delle assenze effettuate a dicembre 2017 per quanto il personale scolastico. Il 6, invece, è l’Epifania, il penultimo giorno di vacanza per studenti e docenti. Poi l’8 le lezioni ricominceranno in tutta Italia. Dal 9 sarà possibile registrare sulla piattaforma del Miur per le iscrizioni. L’11, invece sarà l’ultimo giorno per la presentazione della domanda al concorso per dirigente scolastico in Valle d’Aosta (nel resto d’Italia le operazioni si sono concluse il 27 dicembre 2017). Il 16 è il primo giorno per le iscrizioni in modalità online: i genitori potranno iscrivere i propri figli alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado. L’ultimo giorno per iscrizioni è il 6 febbraio. Per la sola scuola dell’infanzia le iscrizioni rimangono in modalità cartacea. Sempre nello stesso bisogna effettuare tramite F24 alcuni versamenti erariali: dall’Iva, all’Irap fino ai contributi Inps per eventuali co.co.co. relative a dicembre. Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, stabilito con la legge 211/2000. Il 31 gennaio termina il primo quadrimestre per le istituzioni scolastiche che hanno adottato questa suddivisione dell’anno. Sempre il 31, invece, è il termine ultimo per gli studenti del quarto anno delle scuole superiori per presentare al proprio dirigente scolastico la domanda per sostenere l’esame di maturità con un anno di anticipo per abbreviazione per merito e per i candidati esterni per presentare le eventuali domande tardive, che possono essere giustificate per casi debitamente motivate. Sempre alla fine di gennaio (con data da definire) il Miur stabilisce le materie per la seconda prova scritta degli Esami di Stato, che varia in base all’indirizzo della scuola.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, per chi ha l’abilitazione con ex articolo 13 DPCM 4 agosto 2023 cosa deve flaggare? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, se le certificazioni linguistiche e informatiche sono state già inserite, vanno rimesse nuovamente? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: “Nessuna delle voci precedenti; procedura che non prevede selezione in ingresso e numero programmato”. Quando va usata?

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025