Oltre 25 milioni di bambini fra i 6 e i 15 anni senza scuola. Ovvero il 22% dei bambini in quell’età, nelle zone di conflitto in 22 paesi nel mondo, “derubato” del diritto fondamentale all’istruzione. È l’allarme lanciato dall’Unicef. Al primo posto il Sud Sudan, con circa il 72% di piccoli senza istruzione. È seguito dal Ciad (50%) e dall’Afghanistan (46%). I tre paesi hanno anche il tasso più alto di bambine che non frequentano la scuola sono: Sud Sudan (76%), Afghanistan (55%) e Ciad (53%). Nelle scuole secondarie di primo grado, il tasso più alto di bambini che non frequentano la scuola si registra in Niger (68%), Sud Sudan (60%) e Repubblica Centrafricana (55%). Il tasso di ragazze che non vanno a scuola raggiunge il picco in questo gruppo di età: circa tre quarti delle ragazze in Niger e 2 su 3 sia in Afghanistan sia nella Repubblica Centrafricana.
{loadposition carta-docente}
«In nessun momento l’istruzione è tanto importante quanto in periodi di conflitto,» ha dichiarato Josephine Bourne, Responsabile per l’Istruzione dell’Unicef. «Senza l’istruzione, come faranno i bambini a sviluppare a pieno il loro potenziale e a contribuire al futuro e alla stabilità delle loro famiglie, comunità ed economie?».
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…
Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…