Categorie: Didattica

3.500 studenti in alternanza scuola-lavoro all’Eni

CobasCobas

Con le iniziative di integrazione scuola-lavoro previste dal protocollo d’intesa siglato da Eni con il ministero dell’Istruzione e il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, si è arrivati a un totale di 3500 studenti coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro nel triennio 2016-2018, di cui 1200 già nel 2016. E ancora 175 apprendisti di 1° livello, con 140 contratti già avviati quest’anno.

Il protocollo, firmato l’8 giugno 2016, e successivamente ampliato lo scorso 25 luglio, prevede l’opportunità data da Eni agli studenti dei licei e degli Istituti tecnico-professionali di avvicinarsi al mondo del lavoro e di conoscere più da vicino le principali attività e le competenze richieste da un grande gruppo industriale del settore Oil&Gas.

 

{loadposition carta-docente}

 

I progetti di alternanza scuola-lavoro, scrive Adnkronos,  messi in campo dal Gruppo energetico consistono in una serie di attività diverse: percorsi didattici su tematiche organizzative, tecniche e gestionali specifiche di Eni, visite di studio nei siti Eni, workshop volti a individuare le competenze personali necessarie per l’inserimento nei contesti lavorativi, corsi in modalità e-learning per approfondire la conoscenza di Eni e del mondo dell’energia. L’iniziativa nel triennio 2016/18 andrà ben oltre l’impegno di 2.300 studenti assunto nel protocollo di intesa con i ministeri.

Il progetto di apprendistato di primo livello, invece, ha visto già l’attivazione di 140 contratti a favore di studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, rispetto all’impegno preso di stipula di 175 contratti, sottoscritto nel protocollo di intesa con i ministeri. Gli studenti stanno iniziando un’esperienza che li introduce nel mondo professionale dell’energia, e molti sono stati assunti

Eni è stata inoltre riconosciuta dal Miur tra I ‘Campioni dell’Alternanza’, un gruppo di 16 organizzazioni – aziende grandi e medie, ordini professionali e terzo settore – che si sono distinte nella diffusione dell’alternanza attraverso progetti di qualità.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025