Categorie: Didattica

3.500 studenti in alternanza scuola-lavoro all’Eni

Con le iniziative di integrazione scuola-lavoro previste dal protocollo d’intesa siglato da Eni con il ministero dell’Istruzione e il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, si è arrivati a un totale di 3500 studenti coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro nel triennio 2016-2018, di cui 1200 già nel 2016. E ancora 175 apprendisti di 1° livello, con 140 contratti già avviati quest’anno.

Il protocollo, firmato l’8 giugno 2016, e successivamente ampliato lo scorso 25 luglio, prevede l’opportunità data da Eni agli studenti dei licei e degli Istituti tecnico-professionali di avvicinarsi al mondo del lavoro e di conoscere più da vicino le principali attività e le competenze richieste da un grande gruppo industriale del settore Oil&Gas.

 

{loadposition carta-docente}

 

I progetti di alternanza scuola-lavoro, scrive Adnkronos,  messi in campo dal Gruppo energetico consistono in una serie di attività diverse: percorsi didattici su tematiche organizzative, tecniche e gestionali specifiche di Eni, visite di studio nei siti Eni, workshop volti a individuare le competenze personali necessarie per l’inserimento nei contesti lavorativi, corsi in modalità e-learning per approfondire la conoscenza di Eni e del mondo dell’energia. L’iniziativa nel triennio 2016/18 andrà ben oltre l’impegno di 2.300 studenti assunto nel protocollo di intesa con i ministeri.

Il progetto di apprendistato di primo livello, invece, ha visto già l’attivazione di 140 contratti a favore di studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, rispetto all’impegno preso di stipula di 175 contratti, sottoscritto nel protocollo di intesa con i ministeri. Gli studenti stanno iniziando un’esperienza che li introduce nel mondo professionale dell’energia, e molti sono stati assunti

Eni è stata inoltre riconosciuta dal Miur tra I ‘Campioni dell’Alternanza’, un gruppo di 16 organizzazioni – aziende grandi e medie, ordini professionali e terzo settore – che si sono distinte nella diffusione dell’alternanza attraverso progetti di qualità.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025