Dall’1 al 7 di ottobre 2018, l’Associazione Italiana Dislessia organizza a Roma la “3ª edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza a livello europeo, con la European Dyslexia Awareness Week.
L’Associazione Italiana Dislessia, nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima riguardi circa 2.000.000 persone. Conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale e lavora per approfondire la conoscenza dei DSA, promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA.
In occasione della Settimana della dislessia, due gli elementi fondamentali nella visione dell’Associazione: il potenziale e la collaborazione.
L’iniziativa vedrà impegnati oltre 1.000 volontari AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.
Oggi 2 ottobre 2018 alle ore 18
“Una scuola a misura di DSA”
L’incontro si terrà presso La Libreria Erickson in viale Etiopia 20, Roma. Relatori: Susi Cazzaniga, Psicologa dello sviluppo e Antonella Trentin, Presidente AID, sezione di Roma.
Focus dell’incontro, la difficoltà di lettura e scrittura che molti bambini e ragazzi incontrano in classe. Queste difficoltà a volte derivano da DSA, altre, da difficoltà generalizzate o mancanza di esercizio. All’interno delle metodiche didattiche e cliniche, è possibile introdurre alcune strategie e strumenti per intervenire in modo efficace sulle difficoltà. È consigliata la prenotazione telefonando al numero 06 90216980.
Sabato 6 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
L’evento si svolgerà presso l’Università Niccolò Cusano, via Don Carlo Gnocchi 3, Roma. La giornata è divisa in due momenti, la partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione da effettuare inserendo i dati nel modulo presente sotto ogni evento.
Si richiede l’iscrizione online al seguente link: https://www.aiditalia.org/it/attivita/795
Far emergere il potenziale dei ragazzi al di là delle difficoltà del disturbo che si manifesta soprattutto a scuola.
Per una donazione e per sostenere le attività dell’Associazione Italiana Dislessia: http://aiditalia.org/it/sostienici. Tutte le donazioni a favore di AID sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…