Home Contratti 3% in meno sulla spesa dei ministeri

3% in meno sulla spesa dei ministeri

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il proposito espresso chiaramente sarebbe quello di non insistere con i tagli lineari delle gestioni del passato ma di procedere con tagli selettivi. Le ipotesi in pista sono tante: dalla razionalizzazione dei dipartimenti e dei dirigenti della presidenza del Consiglio alla necessità di coordinare meglio Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza e Corpo forestale, dal riordino della rete diplomatica e consolare alla revisione di incentivi e trasferimenti da parte di diversi ministeri alle imprese, che varrebbero fino a 4 miliardi.

L’accetta sui ministeri potrebbe garantire sulla carta una dote di 21,5 miliardi, ma col rischio di intaccare pesantemente pensioni e welfare, mentre si fa strada l’ipotesi sempre più accreditata di intervenire sia sulle partecipate, che potrebbe portare mezzo miliardo per il 2015, e sulle privatizzazioni.

Questi tagli, come è facile capire, sono l’unico viatico possibile per consentire a Renzi di mantenere tutte le promesse, comprese le assunzioni dei precari della scuola, i concorsi e l’edilizia. Ma riuscirà scucire da ciascun ministero il 3% del proprio budget? Domanda dalle cento pistole e col colpo in canna