Home Generale 30 milioni di bambini nel mondo sfollati per conflitti

30 milioni di bambini nel mondo sfollati per conflitti

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Unicef ricorda che ci sono più bambini forzatamente sfollati a causa di conflitto oggi – circa 30 milioni – che in ogni altro momento della storia dalla Seconda Guerra Mondiale.

Il numero globale di bambini rifugiati e migranti che si spostano soli ha anche raggiunto livelli senza precedenti, aumentando di circa 5 volte tra il 2010 e il 2015.

Il numero è però assai più alto

Almeno 300.000 bambini non accompagnati e separati sono stati registrati in circa 80 paesi tra il 2015 e il 2016, rispetto ai 66.000 nel 2010-2011. Il dato reale dei bambini che si spostano soli è probabilmente molto più alto. I bambini non accompagnati e separati sono esposti ad un rischio molto più grande di tratta, sfruttamento, violenza e abuso. I bambini rappresentano circa il 28% delle vittime di tratta a livello globale.

Raddoppiare gli sforzi

Tra le discussioni in corso su un piano globale di azione in supporto dei rifugiati, l’Unicef chiede ai leader del mondo di raddoppiare gli sforzi per garantire diritti, sicurezza e benessere dei bambini più vulnerabili del mondo – molti dei quali restano sfollati a causa di conflitto, violenze e instabilità politica.

Dato che il numero di bambini forzatamente sfollati e rifugiati ha raggiunto livelli record, il loro accesso a servizi e supporto di base come cure mediche e istruzione rimane ancora profondamente compromesso.

L’istruzione esclusa per metà di loro

Solo la metà di tutti i rifugiati, per esempio, sono iscritti alla scuola primaria, mentre meno di un quarto dei rifugiati adolescenti frequentano la scuola secondaria.