In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Unicef ricorda che ci sono più bambini forzatamente sfollati a causa di conflitto oggi – circa 30 milioni – che in ogni altro momento della storia dalla Seconda Guerra Mondiale.
Il numero globale di bambini rifugiati e migranti che si spostano soli ha anche raggiunto livelli senza precedenti, aumentando di circa 5 volte tra il 2010 e il 2015.
Almeno 300.000 bambini non accompagnati e separati sono stati registrati in circa 80 paesi tra il 2015 e il 2016, rispetto ai 66.000 nel 2010-2011. Il dato reale dei bambini che si spostano soli è probabilmente molto più alto. I bambini non accompagnati e separati sono esposti ad un rischio molto più grande di tratta, sfruttamento, violenza e abuso. I bambini rappresentano circa il 28% delle vittime di tratta a livello globale.
Tra le discussioni in corso su un piano globale di azione in supporto dei rifugiati, l’Unicef chiede ai leader del mondo di raddoppiare gli sforzi per garantire diritti, sicurezza e benessere dei bambini più vulnerabili del mondo – molti dei quali restano sfollati a causa di conflitto, violenze e instabilità politica.
Dato che il numero di bambini forzatamente sfollati e rifugiati ha raggiunto livelli record, il loro accesso a servizi e supporto di base come cure mediche e istruzione rimane ancora profondamente compromesso.
Solo la metà di tutti i rifugiati, per esempio, sono iscritti alla scuola primaria, mentre meno di un quarto dei rifugiati adolescenti frequentano la scuola secondaria.
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…