Home Generale 31 procure indagano maestre per episodi di violenze sui bimbi

31 procure indagano maestre per episodi di violenze sui bimbi

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

L’Associazione Via dei Colori, una rete nazionale che assiste le famiglie per i maltrattamenti dei bambini, psicologici e fisici, nell’universo scolastico, riceverebbe 13 denunce al giorno al suo numero verde (800984871), e ha già collezionato una cinquantina di processi.

31 Procure

Al momento sarebbero aperti fascicoli per maltrattamenti di bambini nelle scuole e negli asili in ben 31 Procure e in tutte le regioni italiane: lo scrive Linkiesta che fa riferimento a quanto pubblica nonsprecare.it.

Le motivazioni alle violenze sui bimbi

E  di fronte a questi dati (ma saranno attendibili?) si chiede al Miur di fare indagini per capire “che cosa stia spingendo una minoranza, ma non sappiamo quanto ristretta, di insegnanti, a usare schiaffi, strattoni, insulti e calci per educare i bambini a scuola. Oppure a legarli alle sedie con lo scotch, come pure è avvenuto.  Una minoranza a fronte di una maggioranza che, con stipendi da fame, continua a fare con passione e con responsabilità il suo meraviglioso lavoro”.

Terres des hommes

Una nota positiva di questo resoconto riportato anche da Linkiesta, appare nella conclusione: “Ancora una volta, tuttavia, dalla palude di questo spreco enorme nel sistema scolastico, si esce tutti insieme. Oppure si resta tutti infognati. Non a caso, l’associazione internazionale Terres des hommes, che si occupa di violenza, a tutti i livelli, nei confronti dei minori, ha rilanciato il suo progetto Io proteggo i bambini invocando l’unità, tra genitori e insegnanti, per proteggere i bambini. A casa come a scuola”.