Categorie: Alunni

400mila giovani lavorano con un titolo più alto

Datagiovani per Il Sole 24 Ore ha osservato i lavoratori laureati tra i 25 e i 34 anni e quelli diplomati tra i 20 e i 24, nei primi anni successivi al titolo. Una platea di oltre 1,6 milioni di giovani: di questi, 100mila diplomati e 300mila laureati rientrano nella categoria degli overeducated, con un titolo di studio più elevato rispetto a quello richiesto per svolgere il lavoro attuale. In pratica la quota di “overeducated” e “mismatched” – i troppo istruiti o con un curriculum non corrispondente al lavoro svolto – negli anni della crisi si è allargata sempre più, non solo tra i graduati, ma anche tra chi si è fermato alla maturità.

In percentuale si tratta del 17% dei diplomati e del 28% dei laureati, con valori più diversificati a livello territoriale per il diploma (si va dal 13,5% del Mezzogiorno a oltre il 19% del Centro), mentre sono pressoché omogenei per la laurea. E nel confronto tra uomini e donne l’overeducation è molto più elevata tra i maschi nei diplomi e tra le femmine nelle lauree.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Chi un lavoro è riuscito a “conquistarlo”, si è trovato più spesso coinvolto dal fenomeno della “iperqualificazione” (aumentata fra i tre e i quattro punti percentuali rispetto al 2008).

Il report sottolinea anche l’aumento della sovraistruzione tra i diplomati del Nord (+5,6%) e tra i laureati del Sud e delle Isole (oltre l’8%).

Se nel complesso i vari diplomi sembrano essere più o meno sullo stesso livello per quanto riguarda le caratteristiche di sovraistruzione e abbastanza in linea con quanto si registrava nel 2008, la situazione è molto più articolata se si guarda alle lauree: in particolare, mentre negli indirizzi di tipo medico solo l’8% dei giovani occupati è overeducated, si sale al 13,5% nel caso di ingegneria e architettura, per arrivare al 43,6% nelle discipline umanistiche, ambito che ha risentito di più degli effetti della crisi con un incremento di oltre 12 punti.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Consenso informato per l’educazione sessuale: duello ideologico fra maggioranza e opposizione

L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…

29/07/2025

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025