Sono state registrate dalla Corte dei Conti le due direttive ministeriali relative al programma di attività dell’Indire e dell’Invalsi.
Per quanto riguarda questo secondo Istituto, la direttiva mette a disposizione 3milioni e 600mila euro per l’attuazione del progetto nazionale di valutazione (il cosiddetto "Progetto Pilota") oltre che per la prosecuzione delle attività connesse con i progetti promossi da organizzazioni internazionali e dell’attività dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica. Spetta anche all’Invalsi occuparsi delle attività dell’Osservatorio sull’educazione permanente degli adulti e promuovere adeguate iniziative finalizzate a sostenere la cultura dell’autovalutazione.
All’Indire viene assegnato invece uno stanziamento di poco superiore ai 2milioni di euro da utilizzarsi per attività di documentazione e diffusione dei percorsi formativi coerenti con i processi di innovazione in atto o finalizzati alla promozione dell’integrazione scolastica ed alla autovalutazione.
L’Indire continuerà anche ad occuparsi della raccolta e della diffusione di materiali informativi e documentari a sostegno dell’innovazione didattica e dell’autonomia.
Né dovrà essere trascurata – secondo la direttiva ministeriale – l’attività di documentazione e diffusione di pratiche didattiche ed educative rilevate e monitorate dagli Uffici scolastici regionali d’intesa con gli I.R.R.E.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…