Università e Afam

5 milioni per l’orientamento degli studenti: bando Miur

In arrivo i 5 milioni previsti dalla legge di stabilità 2017 da destinare all’orientamento degli studenti e con i criteri per l’assegnazione dei fondi.

Come saranno assegnati i primi fondi nazionali per l’orientamento lo spiega il «Fondo per il sostegno dei giovani e piani per l’orientamento » dove si prevede che i 5 milioni annui siano ripartiti «sulla base di progetti presentati da reti di Università rappresentative di tutto il territorio nazionale, in collaborazione con gli Istituti scolastici e con riferimento a raggruppamenti coerenti di classi di corsi di laurea» che dovranno essere diverse da quelle legate al piano di orientamento per le lauree scientifiche (per le quali ci sono risorse ad hoc).

I progetti, come ricorda anche Il Sole 24 Ore, dovranno essere destinati a integrare le azioni di orientamento all’ingresso delle università e «con particolare riferimento agli ultimi due anni di corso della scuola secondaria di secondo grado o nel periodo intercorrente tra il conseguimento del diploma e l’immatricolazione». In pista anche attività di tutorato destinate a studenti iscritti al primo o al secondo anno di un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico, «rivolte in particolare a coloro che abbiano riscontrato ostacoli formativi iniziali».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025