Essa nasce perché l’Unesco ha inteso dedicare un giorno alla commemorazione della firma collegiale delle “Raccomandazioni sullo Status degli insegnanti”, stilata dall’Ilo nel 1966.
Nel documento dell’Unesco si legge che “L’apprendimento non è un processo impersonale, ma avviene largamente attraverso interazioni regolari e dirette tra allievi ed insegnanti (feedback), così come tra allievi e mezzi che gli insegnanti utilizzano per facilitare ad essere fieri della loro vocazione e di continuare a lavorare nella professione che hanno scelto”.
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…
Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…
La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…
"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…