Categorie: Didattica

500 anni fa veniva pubblicato l’Orlando Furioso

CobasCobas

Pubblicato per la prima volta il 22 aprile 1516, l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto viene corretto, riscritto, ampliato, fino all’ultima edizione quella del 1532. Il Furioso diventa da subito un best seller dell’editoria, plasma di sé l’immaginazione, le feste e i rituali dell’Italia e dell’Europa.

La trama del poema

Il poema ha una trama estremamente complicata e ricchissima di personaggi e filoni narrativi secondari, per cui riassumerla in modo esauriente eccederebbe i limiti di questa trattazione: in generale si può affermare che l’opera si sviluppa seguendo due grandi linee di racconto spesso intrecciate fra loro, quella riguardante la guerra tra cristiani e pagani già oggetto dell’epica carolingia e quella degli amori e delle vicende romanzesche che hanno come protagonisti i paladini di entrambi i campi, un dualismo già evidente nell’ottava proemiale (“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, / le cortesie, l’audaci imprese io canto…”).

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

A ciò si aggiungono innumerevoli intermezzi non direttamente legati alla trama principale che arricchiscono ulteriormente il già complicato intreccio, a volte sotto forma di racconti e favole inserite come pausa narrativa dall’autore. Questi, in estrema sintesi, i principali episodi di cui si compone l’opera.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025