Home Estero 570 milioni di bambini senza acqua potabile a scuola

570 milioni di bambini senza acqua potabile a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’Unicef e l’Organizzazione Mondiale della sanità (Oms), in occasione della settimana mondiale dell’acqua in corso a Stoccolma, hanno diffuso uno studio secondo il quale oltre mezzo miliardo di bambini frequenta scuole dove non c’è acqua potabile, e più di 600 milioni non hanno accesso a servizi igienici.

Il rapporto evidenzia che su scala globale il 31% delle scuole non è raggiunto da acqua pulita che risulta quindi non a disposizione di 570 milioni di bambini.

Nel 34% delle scuole, frequentate da 620 milioni di giovanissimi, mancano i bagni o non sono funzionanti. In quasi una scuola su due (47%, circa 900 milioni di bambini) non ci sono prodotti igienici come il sapone.

Dramma nei paesi meno sviluppati

La situazione più grave è nei Paesi meno sviluppati, dove circa la metà dei bambini non ha acqua potabile né servizi igienici e sanitari a scuola. L’impatto maggiore, poi, è sulle scuole materne ed elementari, e dunque si riflette sui più piccoli e vulnerabili. La diarrea causata da acqua sporca e mancanza di servizi igienici uccide infatti un bambino sotto i 5 anni ogni due minuti.
In base ai dati, un terzo delle scuole elementari non mette a disposizione acqua pulita e bagni, rispetto a un quarto delle scuole secondarie.

Ha dichiarato il  responsabile dell’Unicef per acqua e servizi igienici:

“Se l’istruzione è la chiave per aiutare i bambini a sfuggire alla povertà, l’accesso all’acqua e ai servizi igienici è la chiave per aiutare i bambini a massimizzare la loro istruzione in modo sicuro. Trascurare questo significa essere incuranti del benessere e della salute dei bambini”.