Attualità

6 italiani su 10 vogliono lo Ius Scholae

CobasCobas

Secondo un sondaggio di ActionAid, realizzato da Quorum/Youtrend, 6 italiani su 10 sono d’accordo a riconoscere la cittadinanza italiana ai figli di persone straniere nati o cresciuti in Italia dopo aver completato 5 anni di scuola. 

Ma sembra pure, secondo il sondaggio, che anche il 48% degli elettori della Lega è d’accordo come lo è anche il 35% degli elettori di Fratelli d’Italia e il 58% degli intervistati di Forza Italia. 

Ci sarebbe quindi un fronte ampio di consensi che travalica le appartenenze partitiche nella popolazione italiana e attraversa anche il centro destra oltre a un amplissimo fronte favorevole tra tutti gli altri elettori.

L’unico scoglio sembra rappresentato dagli schieramenti politici che in Parlamento invece sono estremamente negativi e si oppongono al testo di Legge.

In ogni caso il 29 giugno la Camera dei Deputati discuterà la proposta di legge sulla cittadinanza che mira a introdurre lo Ius Scholae, ovvero dare la cittadinanza italiana ai bambini figli di extracomunitari che abbiano frequentato almeno un ciclo scolastico in Italia, senza che debbano aspettare il compimento dei 18 anni. 

Sembrerebbe dunque raggiunto un obiettivo importante, nonostante in commissione Cultura la destra abbia tentato di bloccare l’iter della legge, per cui aspetterà alla Camera esprimersi, nella considerazione pure che la maggioranza dovrebbe esserci.

Dopo anni e anni di attesa, forse verrà eliminata l’assurdità di avere bambini di serie A e bambini di serie B nelle nostre scuole. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025