Il progetto è finalizzato a spingere i laureati europei ad acquisire competenze internazionali per lavorare in qualsiasi parte del mondo.
I dati dimostrano che il 21% dei “nostri” universitari, del complessivo milione e 800 mila presenti nella banca dati di AlmaLaurea, conosce l’inglese fluentemente. Se si estende la conoscenza a un livello buono-intermedio (piuttosto che ottimo-fluente) si arriva al 60%.
Il 20% dei laureati parla il francese a livello buono-intermedio, l’11% lo spagnolo e il 4,5% il tedesco, sempre in modo buono-intermedio. Il portoghese è la dote di 25.000 laureati, il russo di 17.000, l’arabo di 12.000, il cinese di 11.000, il giapponese di 8.000.
La situazione generale del Paese è diversa: l’indagine “Language knowledge in Europe”, realizzata nel 2011, conferma che l’Italia è uno dei paesi membri dell’Unione Europea in cui la conoscenza delle lingue straniere è più bassa. Con il 12,4% che parla inglese, si colloca dopo Germania (29,8%), Austria (40,5%), Francia (22,9%), Spagna (11,3%). Non c’è differenza, dicono una serie d’indagini, fra settore pubblico e privato: il 71,3-71,4% dice di non saper parlare in inglese al telefono. La percentuale sale al 64,4% in imprese con più di 250 dipendenti.
Complicato in Italia il percorso dei laureati in Lingue straniere: i laureati specialistici a cinque anni dal titolo lavorano, secondo AlmaLaurea, per il 27% nell’istruzione (la scuola è il ramo prevalente), 12% nel commercio, l’8% attività di consulenza. Sono tre rami dove le retribuzioni sono inferiori alla media, in particolare per il settore scolastico.
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…
Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…