Categorie: Alunni

600 studenti a Bagnoli illustrano i prodotti multimediali da loro inventati

La Città della Scienza a Bagnoli si è affollata di oltre 600 studenti e di un centinaio di docenti provenienti dalle scuole superiori delle cinque province che hanno partecipato all’Azione di Sistema “Giovani della Campania per l’Europa, l’Ambiente, l’Agricoltura e lo Sport”, convenuti nelle sale appositamente attrezzate per illustrare i prodotti multimediali (spot da 30”, cortometraggi non eccedenti i 10’, App e videogiochi) da loro ideati quale testimonianza della propria attenzione all’Europa.

Alla fine della selezione, dopo il vaglio della Commissione di valutazione, composta da esperti della Regione Campania, dell’Ufficio Scolastico Regionale, del Formez-Pa e del Forum Regionale della Gioventù, i vincitori conquisteranno un ambito viaggio di ludo-studio a Ventotene, luogo simbolico per eccellenza dell’idea europea (studenti del triennio), o in oasi ambientali della Campania (studenti del biennio).

 

{loadposition carta-docente}

 

In totale, hanno partecipato attivamente 75 scuole con uno o più prodotti su uno o più dei 4 temi in concorso, (Cittadinanza europea, Ambiente e Sostenibilità, Agricoltura e Alimentazione ed Educazione motoria).

Le classi coinvolte nell’elaborazione dei prodotti multimediali sono state 61 del triennio, 12 del biennio, mentre 2 scuole hanno coinvolto entrambi i cicli.

La tematica più ‘gettonata’ è stata quella della Cittadinanza europea, che ha attratto la fantasia creativa con 38 proposte, mentre 32 sono state quelle sul tema Ambiente e Sostenibilità.

A pari merito, poi, con 24 prodotti ciascuna, le tematiche Agricoltura e Alimentazione ed Educazione motoria.

Nel declinare le tematiche, la preferenza degli studenti campani si è rivolta al linguaggio del cortometraggio (oltre 90); in lizza, poi ci sono 22 spot, 3 app, mentre nessuna scuola ha elaborato videogiochi.

I prodotti da loro ideati molto spesso presentano un approccio assai professionale e dimostrano un approfondimento culturale puntuale e pluridisciplinare, spaziando da filosofia, storia, architettura a design, moda, tutela dei genotipi vegetali e dell’ecosistema. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025