Didattica

7 competenze utili a gestire lo stress. Le possiedi?

  1. Sapere formulare un’autodiagnosi del proprio stato psicofisico
  2. Riuscire condividere informazioni sullo stress
  3. Individuare fattori di rischio nel proprio ambiente di lavoro e non solo
  4. Riflettere sulla propria capacità di resilienza
  5. Individuare i meccanismi interni che favoriscono l’attivazione ed il mantenimento di situazioni stressanti
  6. Individuare le leve di gestione positiva dello stress
  7. Favorire una riflessione individuale sul proprio stile di gestione dello stress

Ecco una lista di 7 competenze che bisogna possedere per imparare a gestire lo stress, specialmente oggi che la DaD e la DDI, la chiusura e la riapertura delle scuole, il contagio che sale e il contagio che scende, hanno prodotto criticità ulteriori rispetto a quelle normalmente avvertite nel proprio ambiente di lavoro o in quello familiare.  (VAI AL CORSO)

L’ultimo anno è stato estremamente faticoso per tutti. Non solo fisicamente, non tanto per i limiti sanitari e le distanze geografiche. Lo è stato innanzitutto per l’impatto psicologico della pandemia. La DaD e la DDI hanno contribuito a fornire ai docenti numerosi elementi di stress: la preoccupazione per la mancanza della connessione; le difficoltà a gestire gli alunni a distanza, a progettare le lezioni, le verifiche, i materiali didattici, a gestire i continui cambiamenti sul fronte dei protocolli ministeriali; la fatica di essere sempre all’altezza di una didattica efficace nell’emergenza, tale che gli alunni non restino indietro. Un anno estremamente impegnativo a livello professionale ed emotivo. 

I docenti hanno dovuto convivere da marzo 2020 con la paura di ammalarsi, di perdere la vita, di perdere i propri cari. Hanno dovuto rinunciare a godere della vicinanza fisica con i non conviventi, per il timore di condividere spazi con altre persone, e nell’ambito della scuola in presenza, in quelle settimane in cui si è potuto tornare in classe, hanno temuto di pagare caro il prezzo del sovraffollamento delle classi.

Cos’è lo stress?

In sintesi, l’ultimo anno è stato enormemente stressante. Essere stressati vuol dire essere sottoposti per un tempo più o meno prolungato a stimoli che invitano fortemente ad una reazione. Il meccanismo naturale dello stress ha una funzione protettiva per l’organismo, ci induce ad agire per modificare la situazione e consentirci di tornare ad un equilibrio (Selye, 1956). Eppure, a volte, finiamo per ammalarci!

Le strategie per gestire lo stress

Ognuno adotta le strategie di gestione dello stress che conosce, quelle che ha imparato dagli altri, quelle che ha sperimentato da solo. Non tutte funzionano, non nello stesso modo, non sempre.

L’esito può essere positivo, in termini di capacità di rispondere adeguatamente ai tanti stimoli stressanti, con la conseguente possibilità di proteggere la propria salute, fisica, emotiva e mentale.

Cosa capita però quando le strategie non funzionano? Quando lo stress continua a metterci alla prova e consuma le nostre risorse? Rischiamo di bruciarci: il burnout è per l’INAIL (2015), la “sindrome da stress lavorativo cronico di colui che vive una condizione di esaurimento fisico ed emozionale, mostra un atteggiamento distaccato e apatico verso il lavoro e nei rapporti interpersonali e sperimenta una sensazione d’inefficacia professionale con conseguente riduzione della produttività”.

Cosa fare allora?

Su questi argomenti il corso della nostra formatrice, Claudia Matini, in collaborazione con Scintille.it Prevenire e gestire lo stress scuola – 6 edizione, in programma il 18 e 24 febbraio 2021.

Redazione

Articoli recenti

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025