Categorie: Ordinamento

7 euro per un pacco cinese di registri di classe

Come è noto in molte scuole non è possibile accedere a internet in qualunque momento, per cui le operazioni di ordinaria amministrazione vengono rallentate o addirittura frenate per ore intere, cosicchè i docenti avrebbero pensato di attrezzati con i vecchi registri cartacei. 
Senonché i presidi non possono fornire i tradizionali registri perché il Miur ha espressamente vietato di metterli a bilancio, e allora occorre arrangiarsi: come fare per non dimenticare voti, note e lezioni svolte?
Semplice, si dirà, basta riprendere il glorioso registro di carta. E invece di fronte ai costi, e considerando che ci sono docenti con più classi e troppi alunni, ci si è resi conto che si poteva arrivare a spendere fior di euro che in tempi di crisi è meglio risparmiare.
Pare addirittura che nelle cartolerie specializzate per comprare il numero necessario di rubriche scolastiche si possa arrivare a spendere anche 30 euro. Da qui il lungimirante fiuto della concorrenza e in modo particolare di quella cinese che ha messo in commercio interi pacchi di registri, perfettamente funzionali alla bisogna dei prof, al costo stralciato di 7 euro.
 Qualcuno già sibila che fra non molto si possa implementare una sorta di mercato nero del registro di classe e personale, mentre tanti docenti, che ancora non hanno preso le giuste distanze con la tecnologia e per paura di esporre le loro carte, porterebbero ogni mattina la colazione, sotto forma di regalo complice, ai più esperti colleghi informatici per farsi mettere in ordine le loro pagine virtuali: potenza delle riforme.

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025