I temi proposti sono: come è meglio realizzare l’autonomia scolastica; quale tipo di dipendenza dal governo sia preferibile; chi debba reclutare gli insegnanti e i dirigenti; se si ritiene utile valutare scuole e docenti secondo standard internazionali; l’utilità dell’alternanza scuola-lavoro o dell’apertura degli istituti d’estate. Ma anche una consultazione sugli ordinamenti, i cicli di studi e le nuove materie da inserire nei programmi.
Ed ecco la selezione di wired.it
1 Educazione alimentare
2 Educazione sessuale
3 Conoscenza e rispetto delle altre culture
4 Riparazione domestica
5 Volontariato
6 Potenziamento delle ore di Musica
7 Potenziamento di Educazione fisica
E l’informatica? E’ tutte le materie.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…