Come abbiamo scritto in precedenza, nella giornata del 4 ottobre i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal si sono riuniti per parlare del rinnovo del contratto.
In seguito all’incontro, le organizzazioni sindacali hanno messo nero su bianco quali devono essere i punti da affrontare con il Ministro Madia.
Le richieste più ricorrenti messe in evidenza dal documento dei sindacati, sono:
In ballo c’è una questione di dignità di un milione di lavoratori (docenti, ATA, educatori e dirigenti), si legge sul sito della Flc Cgil, che è necessario riaffermare attraverso l’unico strumento possibile di tutela collettiva, il contratto nazionale di lavoro.
Nel corso del dibattito si è parlato della realizzazione di un evento nazionale, il prossimo 18 novembre, che coinvolga l’intero tessuto sociale, cioè una marcia per la scuola di tutti e di ciascuno con riferimento all’opera di Don Milani.
Naturalmente non sono escluse iniziative di mobilitazioni più forti, a partire dalla discussione della prossima finanziaria con la quale il governo deve garantire la copertura economica per tutti gli impegni presi con l’intesa del 30 novembre 2016.
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sugli elenchi…
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: "Perché alcuni docenti…
Nel mondo sempre più giovani cercano di studiare la nostra lingua perché "lo stile di…
La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici…
Stiamo scivolando, giorno dopo giorno, nel linguaggio sconveniente. In ogni caso inopportuno. Ed il cattivo…
Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…