7,4 mln di euro per percorsi Its in Puglia

CobasCobas

7,4 milioni di euro ha impegnato la giunta regionale della Puglia per la ‘Realizzazione di percorsi formativi di istruzione tecnica superiore (Its), finalizzati al conseguimento del diploma di tecnico superiore’.

“Grazie a questo bando -fa sapere l’assessore all’istruzione, alla formazione e al lavoro della Regione Puglia, – potenziamo ulteriormente l’offerta di percorsi di Istruzione tecnica superiore, puntando sulle aree tecnologiche ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività regionale”.

“Gli Its, scuole ad alta specializzazione tecnologica nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche e costituenti uno dei principali segmenti della formazione terziaria non universitaria, sono lo strumento attraverso il quale formare figure professionali di alto livello, dotate di competenze spendibili, certificabili e riconoscibili nel sistema di qualificazione nazionale ed europeo, offrendo ai giovani l’opportunità di inserimento nel mercato del lavoro regionale”.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Anche grazie all’esperienza maturata con l’avviso 06/2016 – continua l’assessore- con questo nuovo bando attiviamo nuovi percorsi nell’ambito della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie per il made in Italy, delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo e delle tecnologie della informazione e della comunicazione. Questi corsi saranno attivi già nell’anno formativo 2017-2018, articolati in quattro semestri e prevedono una durata complessiva non inferiore a 1.800/2.000 ore: ai corsi potranno iscriversi i giovani e gli adulti, anche occupati, che, alla data della domanda di iscrizione, risultino in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore”.

“Gli Istituti tecnici superiori -conclude l’assessore- rappresentano la migliore offerta formativa post diploma, non universitaria, prevedendo all’interno dei loro programmi di studio il 30% delle ore direttamente in azienda e con un tasso di occupazione significativamente più alto rispetto agli altri istituti formativi del settore”.

In Puglia sono attive sei fondazioni e con il piano triennale 2016-2018 sono state individuate una serie di figure funzionali allo sviluppo del territorio – non trascurando il panorama occupazionale nazionale – negli ambiti tecnologici in cui esse attualmente operano: agroalimentare, turismo, Ict, aerospazio, meccatronica e logistica.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025