In ogni caso il livello di disoccupazione ha superato il 13%, quasi tre volte quello degli adulti, e tra cui ci sono i Neet, quei giovani che non lavorano, non studiano e non si formano: secondo Eurostat, nel 2011 erano 7,5 milioni gli europei tra i 15 e i 24 anni e altri 6,5 milioni tra i 25 e i 29 anni.
In Italia sono circa 2,2 milioni, secondo gli ultimi dati del 2012 riferiti alla fascia 15-29 anni.
“Se non si interviene rapidamente e in maniera strutturata”, hanno spiegato i responsabili dell’Ilo “un’intera generazione è a rischio esclusione. I costi causati dalla disoccupazione giovanile e dalla inattività degli individui sarebbero nel lungo termine di gran lunga superiori all’investimento richiesto dalla Garanzia giovani”
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…
Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…
La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…
"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…