In ogni caso il livello di disoccupazione ha superato il 13%, quasi tre volte quello degli adulti, e tra cui ci sono i Neet, quei giovani che non lavorano, non studiano e non si formano: secondo Eurostat, nel 2011 erano 7,5 milioni gli europei tra i 15 e i 24 anni e altri 6,5 milioni tra i 25 e i 29 anni.
In Italia sono circa 2,2 milioni, secondo gli ultimi dati del 2012 riferiti alla fascia 15-29 anni.
“Se non si interviene rapidamente e in maniera strutturata”, hanno spiegato i responsabili dell’Ilo “un’intera generazione è a rischio esclusione. I costi causati dalla disoccupazione giovanile e dalla inattività degli individui sarebbero nel lungo termine di gran lunga superiori all’investimento richiesto dalla Garanzia giovani”
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…
Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…
Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…
Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…