Categorie: Politica scolastica

8 mln di euro per gli animatori digitali

La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, nell’ambito dell’appuntamento ‘Verso gli Stati generali della scuola digitale’, che si è svolto alla Fiera di Bergamo e al quale hanno partecipato oltre 1.500 tra insegnanti, dirigenti scolastici e operatori del settore, ha annunciato:  “Ho finalmente firmato il decreto per lo stanziamento di oltre 8 milioni di euro per gli animatori digitali, circa 1.000 euro per ogni scuola”.

Un provvedimento molto atteso, che completa uno degli elementi cardine del Piano nazionale Scuola digitale: ogni scuola avrà un ‘animatore digitale’, un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà una dotazione finanziaria annuale per ricoprire il suo ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola.

A due anni dal lancio del Piano nazionale Scuola digitale, l’appuntamento degli Stati generali ha rappresentato un momento di confronto e di dialogo per valutare il progresso dell’innovazione nel mondo scuola verso una didattica che formi i ragazzi a un mondo del lavoro improntato alla rivoluzione dell’Industria 4.0.

Una trasformazione didattica per creare una scuola che punti alla formazione per competenze trasversali, quelle soft skills legate all’imparare a imparare, al problem solving e al lavoro di gruppo che oggi sono quelle richieste dal mondo del lavoro, insieme alle competenze digitali.

 

{loadposition carta-docente}

 

«La piattaforma – ha proseguito la ministra – servirà anche per consentire agli animatori di fare “comunità”, di parlare meglio e più frequentemente con il ministero, di condividere esperienze». «Ci saranno nuovi investimenti e nuove azioni, nella consapevolezza che, con il Piano Nazionale Scuola Digitale, stiamo ponendo le basi per un cambiamento sistemico che riguarda i tempi, i modi e gli spazi della scuola, il rinnovamento pedagogico», ha concluso Fedeli. «Il digitale interviene trasversalmente a tutto il sistema educativo, è un campo gravitazionale che traina e informa ogni processo, ma che deve essere governato».

La ministra ha inoltre ricordato che, in accordo con la Camera dei Deputati, come annunciato di recente insieme alla Presidente Laura Boldrini, saranno creati percorsi di «educazione civica digitale» in ogni scuola, con il coinvolgimento di soggetti istituzionali e civici.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025