Categorie: Attualità

8 punti della Hay McBer per essere un buon insegnante

CobasCobas

Dal rapporto finale della ricerca sulle caratteristiche dell’insegnamento efficace, svolto da Hay McBer per conto del Ministero dell’Istruzione e del Lavoro inglese, ecco gli 8 punti salienti.


Dal rapporto pubblicato nel giugno del 2000 si possono sintetizzare 8 punti base per un buon insegnamento in classe.:

1. Aspettative elevate: Persegui standard elevati per tutti i tuoi allievi e comunicali loro. Sfida i tuoi allievi, ispirali e aspettati il massimo da loro.

2. Programmazione: Predisponi obiettivi chiari per ciascuna lezione, nel contesto di una programmazione di più lungo termine. Ogni tua lezione cominci con il riepilogo di ciò che è stato fatto in quelle precedenti e con una veloce panoramica dei nuovi obiettivi. Ogni tua lezione si concluda con la revisione di quanto è stato appreso.

3. Metodi e strategie: Usa varie strategie di insegnamento in modo da tenere gli allievi sempre impegnati: lezione frontale, lavoro individuale e attività di piccolo gruppo. Quando gli allievi lavorano, muoviti continuamente fra di loro e interagisci per monitorare la loro concentrazione e la loro comprensione.

4. Gestione degli allievi/disciplina: Nella tua classe prevalga l’ordine e gli allievi percepiscano sicurezza e stabilità. Stabilisci confini precisi per il comportamento degli allievi ed esercita la tua autorità in modo trasparente e leale fin dall’inizio.
Sii come un faro nella notte: mantieni sempre una visione a 360 gradi di quello che avviene in classe.

5. Gestione del tempo e delle risorse: Comincia la lezione in orario e non terminarla mai prima della fine. Gestisci il tempo e le risorse in modo intelligente e accurato.
Governa la classe strutturando in modo chiaro le lezioni, pianificano il tempo, accelerando o rallentando a seconda delle esigenze.

6. Valutazione: Usa diverse tecniche di verifica e valutazione: test, competizioni, interrogazioni, compiti scritti.

7. Compiti a casa: Assegna regolarmente compiti a casa e correggili in classe.

8. Concentrazione degli allievi e ritmo della lezione: Mantieni la concentrazione di oltre il 90% degli allievi per tutta la durata della lezione.

Si ricorda che il modello di competenze Hay McBernasce agli inizi degli anni ’70 quando David Mc Clelland, uno psicologo di notevole fama e particolarmente apprezzato per i suoi studi e test sulla motivazione, venne incaricato di riprogettare la selezione dei funzionari del FSIO (Foreign Service Information Officers), una sorta di diplomatici dislocati all’estero per favorire il consenso della politica americana nel mondo.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025