A scuola, il messaggio del ministro Patrizio Bianchi, di riflettere sulla invasione russa in Ucraine, sembra essere stato accolto da professori e studenti. A dirlo un sondaggio di Skuola.net su un campione di 2.000 alunni di medie e superiori.
Sembra appunto che oltre 8 studenti su 10 negli ultimi giorni abbiano affrontato l’argomento in classe. Non solo, per il 40% degli intervistati si è trattato di un’attività frequente, quotidiana. A questi va aggiunto un altro 11% che avrebbe voluto affrontare il tema, ma a cui la scuola non ha dato questa possibilità. Solo il 7% è rimasto totalmente estraneo a ciò che sta accadendo.
L’argomento, assolutamente delicato per le tante implicazioni di geopolitica che ci sono, è stato affrontato, dicono gli intervistati, in maniera decisamente trasversale visto che, in oltre la metà dei casi (57%) più di un docente ha innescato la discussione durante le proprie lezioni, per cui non sarebbe stato solo nell’ora di Storia. Cosa che, invece, è presumibile sia accaduta a quel 29% che ha detto di aver dibattuto sul conflitto con un docente solo.
Non manca, inoltre, chi gli ha dedicato un momento specifico: 1 su 10 dice di aver organizzato un’assemblea – di classe o di istituto – ad hoc sul tema. Come prevedibile, però, l’approfondimento della guerra in Ucraina non si è fermato all’interno delle aule scolastiche.
Praticamente tutti quelli che hanno affrontato la questione a scuola, ha proseguito il confronto anche fuori: la maggior parte (41%) soprattutto in famiglia, molti altri (39%) sia con adulti che con coetanei, altri ancora (16%) solamente con amici o compagni di classe. Lo stesso hanno fatto quei, pochi, che a scuola non hanno potuto dire la loro: qui, probabilmente per recuperare, la fetta più grande (43%) ha voluto confrontarsi sia con persone più grandi che con altri ragazzi, mentre il 31% si è accontentato di una discussione in famiglia, il 21% di un dibattito tra coetanei.
Il 97% degli studenti non si è limitato a momenti di discussione collettiva e ha dedicato parte delle loro giornate all’approfondimento individuale.
I canali d’informazione tradizionali quelli più seguiti: più di 6 su 10 hanno guardato soprattutto telegiornali, giornali, siti web dei quotidiani; 1 su 5 si è affidato ai social network. Gli altri hanno attinto gli spunti principali proprio parlando con altri (10%) o grazie alla scuola (4%).
In conclusione, scrive Skuola.net, “contrariamente ai cliché, i ragazzi non si sentono estranei alla vita politica italiana ed estera: 8 su 10 si stanno informando anche in autonomia. Invece spiace constatare che ci siano prof che privilegino il ferreo rispetto del programma che si sono dati: 1 studente su 10 denuncia un ‘niet’ dei prof alla richiesta non solo di conoscere i fatti, ma anche di essere guidati dagli adulti a interpretarli nel modo più opportuno”.
Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…
Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…
La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…
Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…
Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…
Il conferimento delle supplenze temporanee si attua mediante la stipula di contratti di lavoro a…