L’istruzione può salvare la vita alle tante bambine che si sposano precocemente. Lo dice l’Unicef che per contenere il fenomeno lancia lo slogan «L’istruzione come salvavita»: un modo per rendere omaggio ai diritti delle donne, richiamando l’attenzione sul matrimonio precoce
Stando alle stime del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, nel mondo una ragazza su 3 si è sposata quando era ancora minorenne, fenomeno che espone le piccole donne a seri rischi per la salute psicologica e fisica: ogni anno 70mila ragazze tra 15 e 19 anni muoiono per conseguenze legate alla gravidanza o al parto.
Si tratta di minori sottratte alla scolarizzazione e private troppo giovani dell’ambiente protettivo della famiglia di origine. Trentuno milioni di bambine, nel mondo, sono escluse dalla scolarizzazione primaria le ragazze con istruzione secondaria hanno fino a sei volte meno probabilità di sposarsi precocemente, rispetto a quelle con poca o nessuna istruzione. Nell’Africa subsahariana, circa 1,8 milioni di bambini, nel 2008, sarebbero stati salvati se le loro madri avessero avuto un’istruzione secondaria e di conseguenza migliori conoscenze dei comportamenti igienici e sanitari per garantire la salute dei loro figli.
Anche per questo, dice l’Unicef, la scuola è fondamentale, perché la scuola è un luogo reale di protezione dagli abusi, dallo sfruttamento, dai matrimoni e dalle gravidanze precoci. E lo racconta anche attraverso l’hastag Twitter #8marzodellebambine .
In più a molte bambine l’istruzione è negata per motivi religiosi o ideologici.
In alcuni paesi, dove più le bambine e le donne sono ancora fortemente discriminate, i numeri dell’infanzia negata restano drammatici. Circa 70 milioni di donne nel mondo in via di sviluppo (Cina esclusa) tra i 20 e i 24 – più di una su tre – si sono sposate o hanno iniziato a convivere prima dei 18 anni.
«L’istruzione delle bambine è l’investimento più potente che una nazione possa fare, perché accelera la lotta contro la povertà, le malattie, la disuguaglianza e la discriminazione di genere»
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…