Categorie: Valutazioni

9 studenti su 10 hanno svolto con diligenza i test Invalsi

CobasCobas

Lo sostiene Skuola.net che ha sondato un campione di circa 1.700 studenti. Non sarebbe entrato a scuola il 17% degli alunni, ma di quelli in classe, il 10% avrebbe lasciato il questionario Invalsi in bianco o scritto risposte divertenti o cancellato il codice identificativo.
Circa la stessa percentuale avrebbe usato il telefonino per documentare le sue proteste postandole sui Social. In ultima analisi dunque la somministrazione della prova sarebbe avvenuta per lo più regolarmente.
E infatti, dice sempre Skuola.net, 1 studente su 5 ammette di non essersi impegnato molto, mentre 1 su 10 circa ce l’ha messa tutta, ma solo perché i prof hanno minacciato di mettere i voti sul registro sulla base della prova. Più idealista il 57% complessivo, che ha risposto al meglio possibile perché ha ritenuto fosse la scelta più giusta.

Più variegata la performance dei docenti. Se il 55% è stato attento a controllare come in qualsiasi altro compito in classe, tra il restante 45% c’è chi ha lasciato correre qualche atteggiamento sospetto, pur restando vigile (32% del totale), mentre altri hanno addirittura suggerito (6% circa). Si distingue quel 7% complessivo che, oltre a suggerire, ha lasciato anche copiare liberamente gli studenti. La prova più difficile? Prevedibilmente Matematica, più complicata di Italiano per il 70% degli studenti.

Nel complesso allora nelle scuole non ci sarebbero stati problemi di rilievo, lo sosterrebbe il 77% degli intervistati che sono andati a scuola ma non erano coinvolti direttamente nella somministrazione delle prove. Le proteste negli istituti sarebbero nate soprattutto per iniziativa degli studenti, come risponde circa il 17 % dei ragazzi, ma non è mancato il contributo dei professori, responsabili del boicottaggio per circa il 6%.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025