Politica scolastica

Compromesso M5S-Pd? Per Luigi Berlinguer si può, ma cambino programma su scuola e lavoro

L’alleanza del Movimento 5 Stelle con il Partito Democratico è possibile, a patto che ognuno rinunci ad almeno una parte del programma. Ad iniziare da quelli su scuola e lavoro. A sostenerlo è l’ex ministro Luigi Berlinguer, cugino dello storico segretario del Partito Comunista, in un’intervista rilasciata al Fatto Quotidiano del 25 aprile.

“Rinunciare a parte della propria identità e al proprio programma”

Per creare convergenze, ha detto Berlinguer, “ciascuno deve rinunciare a una parte della propria identità e del proprio programma. Ci sono dei punti chiari su cui trovare l’intesa: il lavoro e la scuola“.

Sulla premiership, “sono contro veti e pregiudiziali. In ogni caso non si deve partire da lì. La verifica delle convergenze va fatta sui contenuti”.

Secondo l’ex ministro, il compromesso tra Pd e M5S “non sarebbe alieno dall’idea che ebbe Enrico Berlinguer. Anche lui si pose il problema di una maggioranza. In sé il compromesso è necessario per garantire la governabilità in una fase come questa. Se devi comporre dei colori non puoi pretendere che il bianco e il nero rimangano tali mescolandosi”.

Pd costretto a trattare col M5S: c’è rischio ingovernabilità

Appare chiaro che il rischio di ingovernabilità – il più grave che possa occorrere ad una democrazia – possa costringere anche il mio partito a una trattativa con il M5S. Ma lo si può fare solo a partire da criteri di chiarezza e trasparenza per il rispetto che dobbiamo alla nostra grande comunità di partito”, dichiara Berlinguer.

L’ex titolare del dicastero dell’Istruzione è convinto che “una parte rilevante di elettori del Pd il 4 marzo ha votato Cinquestelle”, un partito che “non ha definito la sua collocazione ma che non è certamente razzista e non difende gli interessi anti-popolari”.

Sulla scuola posizioni lontanissimi, ma i “miracoli” della politica sono infiniti

Insomma, secondo Berlinguer l’unione di Governo non è così peregrina. Basterebbe fare chiarezza. Ma è proprio sulla scuola che le posizioni sono lontanissime. Il Pd, infatti, difende a spada tratta la sua riforma Renzi-Giannini; il M5S, invece, attraverso un’intervista di Luigi Di Maio alla Tecnica della Scuola ha spiegato i motivi per cui la Legge 107/15 sarà smantellata, “partendo proprio da quelle misure che hanno trasformato la scuola in un’azienda: i super-poteri ai presidi, la chiamata diretta dei docenti, il bonus premiale e la card formazione per i docenti che è più una mancetta elettorale”.

Ora, come si fa a pensare ad un’intesa con questi presupposti? La politica, è anche vero, ci ha abituato comunque a dei veri e propri “miracoli”. Come quello di vedere realizzate alleanze e provvedimenti completamente diversi rispetto a quanto sostenuto per mesi in campagna elettorale. E per anni durante la precedente legislatura.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025