Home Politica scolastica Vaccini: le insidie dell’autocertificazione

Vaccini: le insidie dell’autocertificazione

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

L’idea  alla  quale i Ministeri della Salute e dell’Istruzione stanno lavorando, di consentire la frequenza scolastica a tutti gli alunni perché la situazione vaccinale venga attestata dalla famiglia con una autocertificazione, pur essendo apparentemente legittima in linea di principio potrebbe comportare non pochi problemi applicativi.

Autocertificazione: cosa dice la norma

La norma generale sull’autocertificazione prevede infatti che la Pubblica Amministrazione debba comunque effettuare controlli, eventualmente a campione e in modo casuale, per accertare la veridicità della dichiarazione fatta.
Ma qui insorge un problema di non poco conto: se da una dichiarazione falsa e non controllata dalla Amministrazione dovessero derivare danni a soggetti terzi, a chi andrebbe addebitata la responsabilità e quindi chi dovrebbe risarcire il danno?

Il “modulo-dichiarazione” di Paolo Fasce

Ed è cosi che il professore Paolo Fasce, docente a Genova, ha ideato un “modulo-dichiarazione” che ogni genitore potrebbe firmare e consegnare al dirigente scolastico della propria scuola. Il modulo, che sta già spopolando su FB, è semplice e lineare ma piuttosto incisivo.

“Gentile sig. Dirigente,
apprendo da fonti accreditate del fatto che il prossimo anno scolastico saranno ammessi alla frequenza delle scuole della Repubblica studenti per i quali la vaccinazione sarà autocertificata dai genitori.
Considerato l’ampio movimento cosiddetto “no-Vax” che ha ispirato questo allentamento normativo e il fatto che mi* figli*, frequentante la classe x presso il suo istituto, soffre di una patologia per la quale i rischi di contagio sono esiziali per la sua salute laddove non ci sia la protezione vaccinale cosiddetta dell’effetto gregge, con la presente la invito a procedere ad avviare tutte le verifiche attive del caso, a partire dagli studenti con autocertificazione della classe frequentata da mi* figli*.
In caso di contagio, adiró le vie legali contro ogni operatore o famiglia colpevolmente inadempiente.
Distinti saluti e auguri di buon lavoro”.

Come potrebbero reagire i dirigenti scolastici di fronte ad una lettera (del tutto legittima e comprensibile) di uno o più genitori di ciascuna classe?