Home Sicurezza ed edilizia scolastica L’obbligo di consultazione sulle nomine dei responsabili della sicurezza

L’obbligo di consultazione sulle nomine dei responsabili della sicurezza

CONDIVIDI

Breaking News

April 16, 2025

  • Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni” 
  • Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione 
  • Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere 
  • Bagni neutri a scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno” 

Per quanto riguarda l’obbligo di consultare il rappresentante dei lavoratori ( RLS ) sulle nomine e sulle designazioni dei soggetti responsabili della sicurezza, si ricorda che la consultazione del RLS da parte del datore di lavoro ( nella scuola il Dirigente scolastico ) è prevista dagli artt. 18, comma 1, lett. s) e art. 50, comma 1, lett. c), del Dlgs 81/2008 in relazione agli aspetti maggiormente significativi per la sicurezza (valutazione dei rischi, designazione degli addetti al servizio di prevenzione e alla gestione delle emergenze; organizzazione della formazione); tale consultazione “si esprime nella obbligatoria richiesta di un parere che tuttavia non è vincolante per il datore di lavoro”. Importante è avere chiaro il procedimento da seguire, articolato in due fasi:

  1. prima fase “relativa all’informazione, che deve essere data al RLS su tutti gli aspetti oggetto di consultazione”;
  2. seconda fase “caratterizzata dalla disponibilità di un tempo congruo, da parte del RLS, per poter esprimere il proprio parere”.